Enormi gallerie per l'estrazione di tufo che si aprono inaspettatamente sotto un tempio romano, dei laghetti cristallini e una serie di pozzi: un'incredibile esperienza nel cuore della città, a pochi passi dal Colosseo. Per partecipare è necessario un abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e una torcia (non quella dello smartphone).

Data e orario della visita Partecipanti Prezzo (€) Guida
Data: Venerdì 18 Luglio 2025 ore 15:00 Ci sono ancora posti disponibili
Prezzo (€):13,00 Costo del biglietto 5,00 €

Marta Teruzzi
Prenota
Data: Sabato 19 Luglio 2025 ore 14:30 Restano solamente 3 posti disponibili
Prezzo (€):13,00 Costo del biglietto 5,00 €

Cristina Volpacchio
Prenota
Data: Domenica 20 Luglio 2025 ore 09:30 Ci sono ancora posti disponibili
Prezzo (€):13,00 Costo del biglietto 5,00 €

Cristina Volpacchio
Prenota
Data: Domenica 20 Luglio 2025 ore 11:00 Ci sono ancora posti disponibili
Prezzo (€):13,00 Costo del biglietto 5,00 €

Cristina Volpacchio
Prenota
Data: Domenica 20 Luglio 2025 ore 15:00 Ci sono ancora posti disponibili
Prezzo (€):13,00 Costo del biglietto 5,00 €

Cristina Volpacchio
Prenota
Costo della visita: € 13,00
Biglietto di ingresso: € 5,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,30 H

Maggiori informazioni

 

ETA' E CONDIZIONI FISICHE

Il percorso non è consigliato ai minori di 10 anni e agli ultra 70enni.

Per partecipare alla visita è necessario NON avere difficoltà di deambulazione: il percorso è accidentato, non illuminato e vi sono frequenti cambi di quota.

 

ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI

- scarpe da trekking. In alternativa scarpe da ginnastica ma NON con suola liscia;

torcia elettrica (NON quella del cellulare);

abbigliamento sportivo con felpa o pile (la temperatura nelle cave è di 16°-17°C).

Nel caso in cui non si sia in possesso di scarpe da trekking e/o di torcia, la guida, a suo insindacabile giudizio, potrà non permettere la partecipazione alla visita.

 

PARCHEGGIO

Consigliamo di lasciare l'auto a Largo della Sanità Militare / Via Claudia (Ospedale Militare del Celio, Chiesa della Navicella), poi proseguire a piedi percorrendo Via di S. Paolo della Croce (300 metri).

 

POLITICHE DI CANCELLAZIONE

In nessun caso i biglietti venduti potranno essere rimborsati.

E' consentito lo spostamento della prenotazione, sempre per la stessa visita e per una sola volta. La richiesta deve essere inviata per mail a visite@romasotterranea.it almeno 48 ore prima del'inizio della visita a cui si è prenotati.

 

Il costo totale del tour è di € 18.

- €13 per la visita

- €5 a titolo di offerta per la chiesa, da pagare sul posto esclusivamente in contanti.

Roma è una città ricca di sotterranei di diversa natura. Sul Celio, proprio sotto la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, ci sono le Case Romane, legate alla leggenda dei due santi martiri e decorate da bellissimi affreschi. Ma l’area della basilica, eretta nel IV-V secolo vicino alle rovine dell’antico tempio del Divo Claudio, nasconde un sotterraneo meno conosciuto e misterioso, che si estende sotto l’edificio romano. La visita ci porterà ad avventurarci proprio in questo luogo.

L’imperatore Claudio è noto, oltre che per la scandalosa moglie Messalina, per aver incentivato numerose opere pubbliche: portò a termine l’ Aqua Claudia e l’ Anio Novus (due acquedotti iniziati da Caligola), realizzò il nuovo porto presso Portus, poco più a nord di Ostia, e iniziò la bonifica della piana del Fucino (terminata nella seconda metà dell’800 dai Torlonia). Nel 54 d.C. Claudio morì, forse avvelenato da un piatto di funghi preparato dalla moglie, e fu onorato tramite la dedica, sul colle Celio, di un tempio, costruito su un podio di dimensioni gigantesche (180 x 200 metri), il Tempio del Divo Claudio.

Al di sotto di questa monumentale piattaforma esiste un sotterraneo di notevoli dimensioni, che è stato mappato e studiato da Roma Sotterranea tra il 2004 e il 2006.

Scendendo proprio dalle sostruzioni del tempio, si accede ad un sistema di gallerie sotterranee, in cui i segni evidenti delle picconature rivelano l’utilizzo come cave per l’estrazione di tufo, un utilizzo che deve essere durato per molti secoli.

Le gallerie, forate da 16 pozzi idraulici con pedarole per la discesa, permettono di osservare le fondazioni del convento superiore, di vedere i resti di vecchi impianti elettrici e di camminare sui coni di riempimento creati da sversamenti di materiale in epoche recenti, ma soprattutto danno modo di ammirare due piccoli laghetti sotterranei. L’analisi di questa acqua azzurrissima ne ha rivelato la purezza batteriologica, tuttavia l’origine di questi piccoli specchi d’acqua, il cui livello varia sensibilmente durante l’anno, è ancora sconosciuta.

I due laghetti sono sicuramente il momento più suggestivo di un percorso inaspettato e affascinante, che ci svela una Roma conosciuta da pochi.

 

Appuntamento: davanti al campanile della Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento