Il museo Barracco e le sue domus sotterranee. NUOVA APERTURA!
Un meraviglioso museo di scultura antica, che cela un segreto: una domus romana ancora conservata, ed eccezionalmente aperta al pubblico solo fino a fine febbraio...non perdere l'occasione di scoprire entrambi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
VISITA GUIDATA: 12€ inclusi di eventuali auricolari
DURATA VISITA: circa 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Il Museo Barracco offre al pubblico la collezione sui-generis accumulata dal deputato Giovanni Barracco, appassionato ed esperto di Egittologia e arte del Vicino Oriente, e donata al comune di Roma nel 1902: si trattava, nelle intenzioni del creatore, di un piccolo museo di scultura antica comparata, che ancora oggi sorprende per l'esaustività e l'originalità. Al suo interno infatti si trovano reperti egiziani, opere assire, sculture cipriote, fino a più nostrani capolavori etrusci e greci.
La collezione trova posto, a partire dal 1948, nel palazzo della Farnesina ai Baullari, costruito all'inizio del XVI secolo. Durante l'edificazione di Corso Vittorio Emanuele, alla fine del XIX secolo, i lavori portarono alla scoperta di una casa romana del III-IV secolo d.C. articolati intorno ad un cortile colonnato. All’interno della casa fu trovato anche il ciclo di affreschi tardo antichi con scene di caccia e di pesca, successivamente staccati e sistemati in una sala al piano terra.
LA DOMUS SARà ECCEZIONALMENTE APERTA FINO ALLA FINE DI FEBBRAIO!