L'Insula dell'Ara Coeli e il Campidoglio
Una passeggiata sul Campidoglio, lungo le sue pendici, fin dentro un’area solitamente chiusa al pubblico, per scoprire la storia antica e moderna del colle più importante della città. Per partecipare alla visita si consiglia di presentarsi muniti di mascherina.
VISITA GUIDATA: 15€
BIGLIETTO DI INGRESSO ALL'INSULA: 4€ (da pagare in loco); GRATUITO per i possessori di MIC Card (verificare la scadenza della MIC)
DURATA VISITA: 1h45
INFO: 334 7401467
La nostra visita partirà dalla cima alla scalinata del Campidoglio, per immergerci nella storia antica e moderna del colle più famoso della città eterna, sede di alcuni dei templi più antichi della città e teatro dell’architettura cinquecentesca.
Attraversata la piazza michelangiolesca, raggiungeremo un bellissimo punto panoramico con una meravigliosa vista sul Foro Romano e su tutta la zona circostante, ottimo punto di partenza per raccontare la storia del colle attraverso i secoli!
Scenderemo poi alle pendici del Campidoglio dove, stretta tra il Vittoriano e la scalinata dell’Ara Coeli, si trova ancora un’Insula romana, un palazzo della Roma antica a 5 piani che poteva ospitare fino a 400 persone. Il palazzo, realizzato probabilmente nel II secolo d.C. per rispondere alla crescita della popolazione, aveva un unico proprietario il quale concedeva in affitto, a diversi prezzi, piccoli e grandi appartamenti ai diversi livelli.
L’insula dell’Ara Coeli è oggi uno dei pochi esempi ben conservati e visibili di questo tipo di architettura a Roma: riscoperta durante i lavori degli anni’30 per l’apertura di via del Teatro di Marcello, ci da oggi la possibilità di ricordare l’antico quartiere romano fatto di insulae, domus, terme e magazzini che si sviluppava alle pendici del Campidoglio.Grazie ad una apertura speciale, entreremo dunque all’interno di ciò che resta di queste strutture antiche: su e giù per i vari piani ancora accessibili, scopriremo insieme questo luogo nascosto, facendo capolino per un giorno nella vita privata dei cittadini dell’antica Roma. Da questa posizione privilegiata potremo ricostruire insieme il denso quartiere abitativo che si sviluppava nel II sec. d.C. alle pendici del famoso colle.


