Il Gianicolo dal Fontanone ad Anita Garibaldi! CON INGRESSO AL FONTANONE
Una passeggiata su uno dei colli più suggestivi e potenti di Roma. Entrando dentro il Fontanone e terminando con il terrazzo, potremo scoprire tutta la storia del colle e allo stesso tempo godere dell'incredibile panorama!
Data e orario della visita | Partecipanti | Prezzo (€) | Guida | |
---|---|---|---|---|
Data: Venerdì 1 Agosto 2025 ore 17:10 | Ci sono ancora posti disponibili |
Prezzo (€):13,00
Costo del biglietto 4,00 €
![]() |
![]() Sara Symeonides |
Prenota |

VISITA GUIDATA: 13€, inclusi auricolari + 4€ biglietto
BIGLIETTO: 4€, GRATUITO CON MIC CARD (per riduzioni e gratuità, https://www.museiincomuneroma.it/informazioni_pratiche/condizioni_di_gratuita_e_riduzioni)
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
Daremo inizio alla visita con l'accesso speciale alla Fontana dell'Acqua Paola - il Fontanone del Gianicolo - posta su uno dei punti più alti del colle.
Si tratta di una “mostra dell’acqua”, una fontana monumentale voluta all’inizio del 1600 da papa Paolo V Borghese, per celebrare il restauro dell’antico Acquedotto Traiano. La figura di Papa Paolo V è ricordata infatti dallo stesso nome che assume la fontana “Acqua Paola” e dagli stemmi della famiglia – il drago e l’aquila– che compaiono in diversi punti. Fu un’opera monumentale che ripristinò l’antico acquedotto romano, rifornendo d’acqua la popolazione di Trastevere. Grazie all’apertura speciale, avremo accesso alle terrazza aperta da arcate che affaccia direttamente sul bacino della fontana e sulla città e allo spazio che fu sede del primo Orto Botanico di Roma.
Continueremo la passeggiata raggiungendo Porta San Pancrazio e le Mura Gianicolensi di Urbano VIII, che nel Seicento consegnarono finalmente il colle alla città in via ufficiale, per proseguire lungo la Passeggiata del Gianicolo, inizialmente dedicata alla regina Margherita, ma destinata a divenire un giardino delle memorie legate al Risorgimento e alla Repubblica romana del 1849. La passeggiata è costellata infatti da una serie di monumenti realizzati in diverse epoche e con diversi intenti: il Mausoleo Ossario Garibaldino, il grande monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi e il dibattutto monumento-sepolcro di Anita, per finire con il Muro della Costituzione della Repubblica Romana, inaugurato nel 2011.
Il Gianicolo è un luogo ricco di storia antica e moderna, di bellezze architettoniche e naturali, è un luogo che non potremo lasciare senza aver prima volto lo sguardo alla bellissima vista sulla città.