La Suburra e i sotterranei di San Martino ai monti sul finir del giorno...
Una passeggiata al tramonto per scoprire l'antico quartiere della Suburra, terminando il percorso nell'enorme ed enigmatico ambiente antico celato sotto la chiesa di San Martino ai Monti...Il tour sarà effettuato con mascherina nel sotterraneo.
VISITA GUIDATA: 12€, inclusi eventuali auricolari
INGRESSO AI SOTTERRANEI: 2€ (da pagare sul posto)
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
La Suburra era un quartiere popolare dell'antica Roma, che si estendeva dal Foro di Augusto, dal quale era separato dal gigantesco muro in blocchi di tufo ancora esistente, fino alle pendici di Quirinale, Viminale ed Esquilino. Il quartiere comprende oggi Rione Monti, zona d'elezione della movida romana.
Il nostro percorso a piedi sarà un tragitto ascendente sia in termini orografici (si cammina in lieve salita!) sia in termini cronologici. Partiremo infatti dall'arco dei Pantani con un'immersione nella città antica, per riscorprirne la struttura (il tracciato delle antiche strade, tra l'altro, è ancora conservato dall'urbanistica moderna) e gli edifici più importanti, per arrivare al periodo medievale, incarnato dalle due bellissime case-torre dei Capocci e dei Graziani.
La visita, che si svolge in orario serale per eviare la calura estiva e per offrire la suggestiva atmosfera del tramonto, terminerà entrando in un sotterraneo di età romana, ma stratificatosi poi attraverso i secoli, e tradizionalmente identificato con il titulus del Presbitero Equizio, fondato da papa Silvestro: i sotterranei di San Martino ai Monti. Gli enormi ambienti affrescati e la storia complessa e misteriosa del sito si pongono come il punto terminale ideale di questo percorso storico e geografico, e come momento ideale per approfondire le vicende e lo sviluppo di questo quartiere dal nome ormai celebre.