Dove tutto ebbe inizio:il colle Palatino – APERTURA GRATUITA
L'apertura gratuita della prima domenica del mese ci permetterà di affrontare il colle più importante e più complesso della città, il mitico luogo della fondazione di Roma!
Data e orario della visita | Partecipanti | Prezzo (€) | Guida | |
---|---|---|---|---|
Data: Domenica 2 Novembre 2025 ore 10:30 | Ci sono ancora posti disponibili |
Prezzo (€):15,00
Costo del biglietto 0,00 €
![]() |
Prenota | |
Maggiori informazioni
Visita guidata: 15 euro
Biglietti: gratuiti per orima domenica del mese
Durata visita: 2h
N.B. Nella durata della visita NON è incluso il tempo della fila per i biglietti. Durante la prima domenica del mese non è possibile prenotare ingressi per gruppi, per tanto sarà necessario mettersi in fila, tutti insieme, per ottenere il biglietto ed entrare nell'area.
L'area è dotata di metal detector: non portare coltelli/accendini
INFO: 3347401467

Stavolta - grazie all’apertura archeologica dell’area archeologica di Foro e Palatino per la prima domenica del mese – la nostra guida e archeologa vi porterà ad esplorare il più famoso dei colli, il colle originario, quello su cui fu fondata Roma: il Palatino.
Famosissimo come teatro della mitica genesi di Roma, in realtà il colle non è tra i più conosciuti né tra i più visitati e spesso gli itinerari turistici si soffermano solo sull’incredibile terrazza panoramica. Con l’ausilio di un’archeologa, scaleremo il Palatino partendo dal piano del foro, percorrendo la rampa Domizianea, e taglieremo la salita passando per l’area della Domus Tiberiana: la strada che si inerpica tra costruzioni altissime e stratificate è una testimonianza della lunghissima vita del colle e delle numerose fasi costruttive.
Conquistata la cima e goduto del bel panorama (veramente mozzafiato!), proseguiremo con la parte centrale del colle dove, vicino alle tracce delle capanne arcaiche, fu simbolicamente costruita la domus di Augusto, primo imperatore, e di conseguenza il Palazzo imperiale dei Flavi.
Dopo il percorso attraverso il Palazzo Imperiale, vero e proprio labirinto costruito su più terrazze digradanti e prospicente il Circo Massimo e l'Aventino (con il secondo, imperdibile, affaccio panoramico) scenderemo dalle uccelliere ‘500 esche, per raccontare della nascita degli Horti Farnesiani e dell’evoluzione Rinascimentale del colle.
Un itinerario ricchissimo e complesso, per seguire l’evoluzione storica e urbanistica del colle più simbolico di Roma, cercando di decifrare tutte le tracce archeologiche per ricostruire e immaginare questo luogo densissimo di storia e significato.
N.B. Durante l'apertura gratuita della prima domenica del mese non saranno aperti i siti Super (Casa di Livia e Augusto, aula Isiaca, Museo Palatino, sale espositive della Domus Tiberiana).