Una residenza di delizie, nascosta nel verde della Via Appia, voluta probabilmente da un personaggio colto e raffinatissimo: un Cardinale d'Oriente sbarcato a Roma con un progetto arduo e ambizioso. Un notevole esempio di villa di campagna dell'inizio del Rinascimento!

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 15,00
Biglietto di ingresso: € 4,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,15 H

VISITA GUIDATA: 15€

BIGLIETTO DI INGRESSO: 4€ (da pagare in loco); GRATUITO per i possessori di MIC Card (verificare la scadenza della MIC)

DURATA VISITA: 1h15

INFO334 7401467

 

Come spesso accade nella Città Eterna,  quella che oggi viene definita "la Casina del cardinal Bessarione" è in realtà un insieme di strutture databili a periodi diversi, una stratificazione edilizia da rompicapo: al di sopra di alcuni monumenti funerari di I secolo a.C. e di un edificio romano di età imperiale, si riconosce una fase di età medievale probabilmente connessa alla vicina Chiesa di San Cesareo. 

Ma è nel XV secolo che la struttura assume un aspetto simile a quello odierno, quando viene trasformato in una piacevole residenza estiva, ad uso del cardinale titolare di Tuscolo.

A ricoprire questo ruolo, tra diversi nomi importanti, appare anche quello di un personaggio d'eccezione: Giovanni Bessarione, cardinale bizantino giunto in Occidente per avviare un  ambizioso progetto di riconciliazione tra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente, nell'ottica di difendere Costantinopoli dai Turchi ottomani. Bessarione, personaggio colto ed influente, fu Cardinale titolare di Tuscolo dal 1449 al 1468.

A questa fase risalgono l'impianto della bella loggia e le campagne decorative ad affresco, tra cui quelle del 1 piano, dalla tematica particolarmente complessa.

La casina, passata poi attraverso numerose vicende storiche e restaurata negli anni '30 del '900, costituisce un raro esempio di villa rinascimentale extraurbana. Gli arredi e le opere con cui è stata riallestita, insieme al bel giardino all'italiana, ricreano la suggestiva ambientazione della cerchia umanistica che circondava il cardinale d'Oriente.

 

Davanti all'ingresso della villa: via di Porta San Sebastiano 8

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento