Rivalità e genialita' a dialogo tra le piazze di Roma: le voci architettoniche di Borromini e Bernini
Quando pensiamo all'età barocca a Roma e all'epoca delle grandi committenze non possono che venirci alla mente i nomi di due grandi artisti: Benrini e Borromini, da sempre posti in contrapposizione alimentando le leggende sulla loro rivalità. Una competizione che, se esistita veramente, ha dato vita a tanti panorami romani che non finiamo mai di osservare...Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ per gli auricolari
DURATA: 1H 30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Guardando dall'alto il centro storico di Roma e le tante cupole che lo costellano, molti di noi sapranno riconoscere quella particolare creazione che si differenzia da tutte le altre, con il suo coronamento a spirale e la sua leggerezza ariosa. La cupola della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, realizzata da Francesco Borromini tra il 1642 e il 1660, segnerà l'inizio del nostro immaginario dialogo tra i due geni rivali dell'età Barocca romana. Osserveremo la cupola da fuori e ripercorreremo la storia del complesso della Sapienza che fino al 1935 ospitó l'università di Roma.
Il nostro percorso si snodera' poi tra Piazza Navona - luogo emblema del leggendario antagonismo tra i due geni rivali - con la famosissima Fontana dei Quattro Fiumi e l'antistante Chiesa di Sant'Agnese in Agone, per continuare con alcune geniali creazione del Borromini: l'oratorio dei Filippini e palazzo Falconieri. Raggiungendo la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, luogo di sepoltura del Borromini, avremo l'occasione di confrontare i due artisti non soltanto dal punto di vista della visione poetica ma anche delle vicende biografiche. Tormentato e saturnino il Borromini, solare e di successo il Bernini, la visita offrirà un confronto tra vita e opere.