Dall'Isola Tiberina a Trastevere: epidemie, lazzaretti e guarigioni miracolose
La passeggiata si dipanerà dal luogo di quarantena per eccellenza, l'Isola Tiberina, per poi toccare storie di contagi, guarigioni e acque miracolose dall'Antica Roma a oggi. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro

VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ per gli auricolari
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N. B. Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Le immagini di papa Francesco a piedi a Via del Corso lo scorso marzo hanno sicuramente invaso tutte le testate giornalistiche e i social. Durante il lockdown generato dal crescere del contagio da COVID-19, il papa si è recato a pregare dinnanzi lo stesso crocifisso che, qualche secolo prima, aveva fermato una violenta ondata di peste a Roma. Era il 1600 e lo stesso crocifisso, conservato nella chiesa di San Marcello al Corso, fu portato in giro per la città per ben sedici giorni. Le cronache del tempo riferiscono che ove passasse miracolosamente la peste cessava. Ma quante ondate epidemiche hanno sconquassato la società romana? E quali sono stati i luoghi reputati migliori per la cura e l'isolamento? La nostra passeggiata si dipanerà dal luogo di quarantena per eccellenza, l'Isola Tiberina, per poi toccare storie di contagi, guarigioni e acque miracolose.