Il giardino segreto di Roma: Villa Sciarra
Uno scrigno di incantata meraviglia, un giardino segreto pieno di statue e ricordi del passato, tra gli scrosci dell'acqua e le magnolie in fiore.
VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ di auricolari (i bambini, massimo 1 per adulto, non pagano)
DURATA VISITA: circa 1h15
INFO: 334 7401467
N.B. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Dal XVII secolo proprietà dei Barberini, nel 1710 la tenuta fu venduta al Cardinale Pietro Ottoboni, che la mantenne con cura e amore fino alla sua morte. Finalmente passata nelle mani della famiglia cui si lega il toponomastico (la famiglia Sciarra), quel che restava della villa dopo le guerre della Repubblica Romana e le disastrose speculazioni finanziarie di Maffeo Sciarra fu acquistato dall'americano Wurts. Alla coppia Wurts-Tower si deve la sistemazione della villa con le statue settecentesche e la costruzione del castelleto neogotico ancora ben visibili.
Oggi, la bella villa cela tracce dell'antico e, contemporaneamente, si mostra nella sua veste più recente. Nei giardini, le statue danzano ancora tra i glicini e le magnolie in fiore. Sembrerebbero gli ingredienti perfetti per un giardino segreto, che scopriremo insieme, in una passeggiata nel cuore verde di Monteverde Vecchio.