Da sempre Roma e i suoi monumenti sono stati fonte di ispirazione per artisti, poeti, letterati...il nostro percorso nella Città Eterna ci porterà a scovare le presenze più importanti e a rivivere il fascino del Grand Tour! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 12,00
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi eventuali auricolari 

DURATA: 1H 30

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 18 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Un itinerario all'insegna dei grandi nomi che hanno costellato la Roma del Grand Tour tra XVIII e XIX secolo. 

Ripercorreremo insieme i luoghi e le strade che sono state testimoni di una moda, tramutatasi nel tempo in uno dei migliori esempi di viaggio all'insegna della scoperta dell'arte e dei moumenti dell'epoca romana. 

A partire da Piazza del Popolo, punto iniziale di quelle famose coreografie volute per l'ingresso della Regina Cristina di Svezia nel 1653 , percorremo la famosissia Via Margutta per delineare la storia di quella che ai più è conosciuta come "via degli artisti". Ci sposteremo poi su via del Babuino e raggiungeremo Piazza di Spagna, dove tuttora è possibile respirare l'atmosfera di un passaggio continuo di lingue e culture. Qui soggiornarono Shelley e Keats. 

Saliremo infine la maestosa scalinata di Trinità sei Monti per terminare il nostro tour di fronte a Palazzo Zuccari, uno dei primissimi luoghi destinati - nella volontà del suo creatore - ad oapitare gli artisti e i pittori coevi dello Zuccari.

Sosta imperdibile nel nostro tour sarà l'ingresso all'interno della chiesa di S.Maria dei Miracoli dove - fino a febbraio 2022 - sarà possibile vedere l'opera scultorea di un talentuoso artista italiano contemporaneo: il gruppo della Pietà dello scultore Jago.

Appuntamento. davanti alla chiesa di S. Maria del Popolo

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento