Una prodigiosa raccolta: i marmi Torlonia. Visita alla mostra.
Finalmente in mostra la grande collezione dei Torlonia: ultima tappa di una storia collezionistica secolare, la raccolta principesca di statuaria antica è in esposizione ai Musei Capitolini! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ per gli audiotrasmettitori
BIGLIETTO: 14 euro intero, 12 ridotto (Cittadini EU tra i 6 e i 25 anni; over 65 anni; giornalisti; insegnanti; possessori "MIC Card"). GRATUITO: Minori di 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore; guide turistiche UE; interpreti turistici UE quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata da competente autorità; membri ICOM; soci ICOMOS; membri di istituti di cultura straniera e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto Studi Romani, Amici dei Musei di Roma e ICCROM.
Il costo del biglietto andrà saldato in contanti sul posto. N. B. In caso di riduzione o gratuità, ricordarsi di portare il documento relativo.
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 10 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
“Ultima fra le grandi collezioni principesche di Roma, il Museo Torlonia riassume in sé non solo le ambizioni e il destino di quelle prodigiose raccolte, ma una storia assai più vasta, il cui arco si estende dalla desolazione di una Roma in rovina alla gloria dei grandi musei del nostro tempo” (S. Settis)
La mostra è un’occasione imperdibile per osservare la raccolta della famiglia Torlonia, ultima grande raccolta dell’Urbe, che non a caso trova spazio proprio ai Musei Capitolini, il “museo della città”, intimamente connesso all’identità romana. L’esposizione, curata da Carlo Gasparri e Salvatore Settis, e che avrà termine nel mese di giugno, offre 90 opere della collezione: non solo sculture bellissime, ma anche testimonianze del gusto collezionistico tra 1600 e fine del 1800 ed esempi importanti delle antiche pratiche di restauro e integrazione. Tra divinità pagane, sarcofagi e antichi cantari, percorreremo assieme le sale della mostra, popolate da una fitta selva di statue, per addentrarci nella storia della famiglia e della loro favolosa collezione.