Un percorso alla scoperta di un'antico stabilimento industriale trasformatosi in un'architettura futuristica e dinamica! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 12,00
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 12€ inclusi radio trasmettitori

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Roma, si sa, oltre ad essere la città dell'archeologia, offre anche tanti esempi di archeologia industriale e di riqualificazione di spazi produttivi, che una volta dismessi ricevono nuove funzioni e nuova vita.

Tra il 1864 e il 1971, l'isolato oggi occupato dal Musei Macro ospitava uno degli stabilimenti della ditta di Francesco Peroni: un ernorme birrificio diviso in tre grandi lotti estesi tra Piazza Alessandria e Viale regina Margherita.

Passeggiando insieme, cercheremo di ricostruire la struttura e l'estensione di questo impianto industriale, e di immaginarne l'aspetto prima delle metamorfosi urbane che lo hanno completamente sconvolto e rinnovato. In particolare, ci concentreremo sul lotto C della birreria, che negli anni '90 venne recuperato  e destinato a trasformarsi in un museo, tramite un concorso pubblico di progettazione. L'architetta francese Odile Decq, vincitrice del bando, ha relizzato l'incredibile struttura nella quale entreremo, basata sulla vastità degli spazi e sull'articolazione dinamica degli ambienti: un progetto che  restituisce alla città uno spazio pubblico attraverso un'architettura futuristica e tutta da sperimentare! 

 

 

Appuntamento: Piazza Alessandria 26

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento