Da paladino del popolo contro i soprusi delle famiglie baronali, a personaggio inviso ai cittadini e linciato…qual è la storia di Cola di Rienzo? Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 12,00

VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ per gli audiotrasmettitori 

DURATA: 1H 30

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Cola di Rienzo (1313-1354), al secolo Nicola di Lorenzo Gabrini, amava definirsi “l’ultimo tribuno della plebe”.

Sulla sua vicenda, complessa e tortuosa, è difficilissimo esprimere un giudizio: c’è chi lo considera un appassionato difensore del popolo e della giustizia, chi un dittatore con manie di grandezza.

Toccando alcune dei luoghi legati alla sua presenza a Roma, ricostruiremo la sua storia, dall’incarico come notaio della camera apostolica nel 1344, all’ascesa al Campidoglio, fino alla drammatica morte, assassinato dai popolani sobillati dai nobili.

Il nostro intento non sarà quello di prendere una posizione riguardo questo personaggio che ha ispirato romanzi, poesie, opere d’arte e che è stato uno dei simboli preferiti dalla massoneria e dell’anticlericalismo, ma quello di raccontare una storia, di immortalare un uomo che è stato un sicuramente un grande idealista, un comunicatore innovativo e che ha, per un poco, per un decennio del 1300, incarnato la speranza di una Roma più equa e più moderna. 

La visita terminerà alla chiesa di San Marcello a Via del Corso.

 

 

 

 

 

Appuntamento: davanti alla chiesa di San Tommaso ai Cenci

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento