Il complesso di San Giovanni in Laterano è l’insediamento cristiano più antico della città: la cappella papale detta Sancta Sanctorum, oggi visitabile con i suoi meravigliosi affreschi restaurati tra 2013 e 2015, è una testimonianza inestimabile di questo grande passato. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 12,00
Biglietto di ingresso: € 3,50 (in aggiunta al costo del visita)

VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ per gli audiotrasmettitori + 3,50 biglietto d'ingresso al Sancta Sanctorum, da saldare in contanti sul posto.

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 18 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

Quando si parla di Papa e Papato, il primo luogo a cui pensiamo spontaneamente è il Vaticano, lo Stato della Chiesa, con le sue meraviglie e i suoi tesori. È però importante ricordare che il più antico luogo legato alla Chiesa nella città di Roma non è il Vaticano, bensì il Laterano: l’area di San Giovanni fu infatti donata dall’imperatore Costantino a Papa Silvestro, la grande basilica Salvatoris (l’odierna San Giovanni) fu il primo luogo di culto “ufficiale” ad essere costruito, a partire dal 314 d.C., e il grande palazzo annesso alla chiesa fu la prima residenza papale.

Oggi resta pochissimo del Patriarchio originale: il primo palazzo papale infatti fu demolito per volere di Sisto V, che commissionò a Domenico Fontana la costruzione attuale, erigendo anche il grande obelisco proveniente dal Circo Massimo nella piazza di San Giovanni in Laterano. Le uniche testimonianze, seppur rimaneggiate, sono costituite dal mosaico del Triclinio leoniano e dal complesso della Scala Santa, che contiene il sito più sacro della città: si tratta dell’antica cappella papale dedicata a San Lorenzo e denominata “Sancta Sanctorum”. 

La piccola cappella, prima visibile solo da una grata, è oggi aperta al pubblico, con il suo patrimonio inestimabile di pitture medievali, esempi molto discussi del linguaggio artistico in via di diffusione a Roma nella seconda metà del ‘200, e con tutte le tradizioni leggendarie e secolari che la riguardano.

La visita ci condurrà alla scoperta della piccola cappella dal valore inestimabile, e della grande basilica di San Giovanni, la capostipite di tutte le chiese dell’Urbe.

 

Appuntamento: davanti alla Scala Santa

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento