Il Museo delle Mura: storia della difesa della città!
Quante volte sarete passati attraverso Porta S. Sebastiano … ma siete mai saliti sulle torri e avete mai passeggiato sulle mura? Roma Sotterranea vi porta all’interno delle Mura per scoprirne la storia antica e quella più recente!

VISITA GUIDATA: 10€
BIGLIETTO DI INGRESSO AL MUSEO: GRATUITO PER TUTTI!
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
Porta S. Sebastiano oggi ospita il Museo delle Mura: un museo della città, per la città! Il museo si articola in tre sezioni e, attraverso pannelli didattici, foto storiche, disegni ricostruttivi e vedute dirette sulle Mura Aureliane, ripercorre la storia dello stretto rapporto tra la città e la sua cinta difensiva e racconta della costruzione della più grande cinta muraria realizzata nel mondo occidentale, di cui oggi rimangono ancora in piedi molti tratti. Le prime due sezioni sono dedicate rispettivamente alla città antica e a quella medievale: partendo dalle più antiche Mura Serviane si ripercorre la storia della protezione della città, passando per l’edificazione delle Mura di III secolo d.C., fino al loro abbandono e riuso in età medievale. L’ultima sezione è dedicata invece alla storia moderna delle mura e di Porta S. Sebastiano: utilizzata quest’ultima come abitazione e studio privato del segretario del partito fascista Ettore Muti tra il 1941 e il 1943, e poi come alloggio privato del custode, fu definitivamente riaperta al pubblico negli anni ’70.
Degna conclusione della visita sarà una piacevole passeggiata sul camminamento delle Mura Aureliane che, partendo proprio da porta S. Sebastiano arriva ai fornici di via Cristoforo Colombo.



