Una visita sui-generis in un luogo totalmente inaspettato a Roma. Un casino dipinto nell'800 da un gruppo di pittori cattolici di origine nordica: i Nazareni. Un viaggio attraverso il tempo e la grande letteratura italiana! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 12,00
Durata: 1,15 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi eventuali auricolari 

DURATA: 1H 15

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 8 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

“Ma la terza è la via da seguire per quegli artisti che non amano nè la luce forte del mezzogiorno del paese della natura, nè la notte tempestosa della Fantasia, ma preferiscono camminare nel crepuscolo gentile, il mio consiglio è di prendere la terza strada che si trova in mezzo alle altre due: la strada dell'Ideale o della Bellezza”.

Così scrive uno dei pittori di questo capolavoro straordinario e inaspettato che è il Casino Massimo Lancellotti a Roma, Friedrich Overbeck.

Il Casino Massimo Lancellotti, costruito nel ‘600 per il marchese Vincenzo Giustiniani, su progetto di Carlo Lambardi, e miracolosamente sopravvissuto agli sventramenti edilizi post unitari, ci regala uno dei cicli pittorici più particolari di Roma: quando nel 1802 la villa venne ceduta al nuovo proprietario Carlo Massimo, vennero affrescate le tre sale al pianterreno con scene tratte dai capolavori di Dante, Ariosto e Tasso. 

Non soltanto il tema dei dipinti è decisamente peculiare, ma anche lo stile: della decorazione fu infatti incaricato un gruppo di pittori del Nord Europa, noti come Nazareni sia per il loro stile di vita sia, forse, per via delle lunghe capigliature e barbe incolte che li facevano assomigliare a Gesù di Nazareth. Cattolici di nascita o convertiti al cattolicesimo, i Nazareni si ribellavano al classicismo accademico e prendevano a modello i grandi artisti del passato, come Giotto, Raffaello e Michelangelo. 

Decisamente fuori posto in una città come Roma, i dipinti del Casino Massimo costituiscono un unicum, una tappa sconosciuta e affascinante dell’incredibile storia artistica di Roma.

 

Davanti all'ingresso di Villa Massimo, Via Boiardo 16

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento