DOMENICA GRATUITA - L'area Sacra di Largo Argentina
Tra i monumenti più antichi dell'Urbe ancora oggi visibili si annoverano questi templi repubblicani: i loro i bellissimi colonnati, i lastricati sovrapposti e i muri medievali che sopravvivono tra i mattoni romani meritano di essere approfonditi e raccontati!
VISITA GUIDATA: 13€, inclusi eventuali auricolari
BIGLIETTO DI INGRESSO ALL'AREA ARCHEOLOGICA: GRATUITO in occasione della prima domenica del mese
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
Immerse nell'intenso viavai di Largo Argentina, nel cuore del Campo Marzio, si ergono ancora oggi dopo migliaia di anni le colonne di 4 templi di età repubblicana. Costruiti tra il IV e il II sec. a C., i 4 templi, dnominati A,B,C,D, vengono riscoperti nel 1926, durante la demolizione del quartiere che era sorto sull'area.
La longevità di questi monumenti, oltre ad essere di per sè notevole, ha determinato una notevole complessità di strati e di modifiche ancora oggi leggibili: dagli interventi di restauro di età antica (soprattutto dopo il disastroso incendio dell'80 d.C.), alle fasi di abbandono e trasformazione dell'area durante l'Alto Medioevo, alla nascita di una serie di residenze aristocartiche e alla costruzione della Chiesa di San Nicola nel XII secolo.
Insieme alla guida, riusciremo ad orientarci e a scovare le tracce di tutti questi cambiamenti avvenuti nei secoli e a tracciare la storia di questi 4 edifici, ancora oggi dibattutti riguardo a date precise e dedicazione.
L'area archeologica, da poco restaurata e riaperta al pubblico, presenta inoltre una suggestiva chicca: è all'interno di questo recinto ribassato rispetto al piano stradale che, giusto alle spalle dei 4 templi repubblicani, sorgeva la Curia di Pompeo, teatro dell'assassinio di Cesare nel 44 a. C.