Una villa da sogno: la Farnesina di Agostino Chigi - con la mostra su Raffaello e l'antico
La più deliziosa villa suburbana di Roma, oggi riallestita per la mostra sulla collezione Chigi e Raffaello, e con accesso all'auditorium ricavato nelle antiche scuderie di Raffaello!
VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari
BIGLIETTO DI INGRESSO: 16€ (da pagare in loco); per le riduzioni consultare:
http://www.villafarnesina.it/?page_id=31
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
Villa Farnesina - che deve il suo nome all'acquisto da parte del potente cardinale Alessandro farnese nel 1580 - andrebbe in realtà chiamata Villa Chigi: infatti, seppur proprietà dei Farnese per diversi secoli, la deliziosa villa suburbana fu voluta e costruita per il banchiere senese Agostini Chigi, all'apice della sua ricchezza e della sua fama.
La villa, a fine '800 decurtata dell'affaccio sul Tevere per la costruzione dei muraglioni di protezione, fu concepita come un meraviglioso insieme di natura, scultura e architettura, e si presenta ancora oggi come un perfetto simbolo del Rinascimento romano. Costruita a partire dal 1506 su progetto dell'artista Baldassarre Peruzzi, fu decorata dagli artisti più importanti che operavano a Roma a inizio '500: dal Peruzzi stesso, che ne avviò la campagna pittorica ad affresco, al veneziano Sebastiano del Piombo, fino a Raffaello. Quest'ultimo si dedicò alla villa in due momenti diversi: nel 1511-12, tra una Stanza Vaticana e l'altra, per dipingere la notissima Galatea, e nel 1518-1519, per affrescare la loggia di Amore e Psiche insieme alla sua bottega. La loggia, spazio straordinario e suggestivo, insieme alla decorazione del primo piano ad opera del Peruzzi e del Sodoma, fuorno volute dal committente Agostino Chigi per celebrare il suo matrimonio con la compagna di una vita, Francesca Ordeaschi.
Tantissimi sono i temi che si intrecciano nella visita: dalle vicende amorose personali del Chigi (e di Raffaello, che sul cantiere conobbe l'amata Fornarina!), alle trame politiche e sociali della Roma di inizio '500, all'affermarsi dell'arte e della cultura rinascimentali nell'Urbe. Il percorso è arricchito dal nuovo allestimento della villa per la mostra sulla collezione del Chigi e sul rapporto degli artisti che lavorano alla decorazione - in primis Raffaello - con l'antichità classica visibile a Roma e nella Farnesina stessa. Il nuovo allestimento include la possibilità di visitare anche l'auditorium ricavato nelle scuderie raffaellesche, dove un video offre la ricostruzione 3d dell'ambiente antico.