MEGLIO di VENERDì - PerSisto: vita e opere dei papi Sisto
Un itinerario sui generis, sulle tracce architettoniche di tre grandi costruttori della storia pontificia: Sisto III, Sisto IV e Sisto V. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari
DURATA VISITA: 1h45
INFO: 334 7401467
(...)
Aringrazziam'Iddio c'adesso er guasto
Nun po' ssuccede ppiù che vienghi un fusto
D'arimette la chiesa in quel'incrasto.
Perché nun ce po' esse tanto presto
Un antro papa che je piji er gusto
De mettese pe nnome Sisto Sesto
Se in uno dei suoi sonetti il Belli ironizza scrivendo che per fortuna non si avrà mai un Papa con il coraggio di chiamarsi Sisto Sesto, e che quindi la “dinastia” dei Papi Sisto è destinata a finire, i tre pontefici che ebbero questo nome dopo la Pace della Chiesa, Sisto III, Sisto IV e Sisto V, sono se non altro tra i Papi più ricordati dalla storia. Accomunati dal fatto di essere grandi costruttori, ricostruttori o urbanisti, e di aver cambiato il volto di Roma. Il nome di Sisto III (papa dal 432 al 440) è legato ad esempio alla ristrutturazione del Battistero del Laterano e al restauro di Santa Maria Maggiore con i suoi bellissimi mosaici, mentre Sisto IV Della Rovere, francescano e assurto al Soglio Pontificio nel 1471, è ancora oggi ricordato in tutto il mondo per l’erezione della Cappella Sistina in Vaticano. Ma forse più di tutti Sisto V, Felice Peretti, eletto nel 1585 e noto per il carattere focoso e l’avarizia, vittima dei giochi di parole del Belli, ha contribuito a trasformare Roma nella città che conosciamo oggi. Gli assi viari da lui creati, basti citare Via Panisperna o Via Merulana, sono ancora tra le vie più importanti della città.
Seguici sulle orme dei tre papi, in un viaggio attraverso i secoli per scovare le tracce del loro passaggio, per apprezzare i risultati della loro visione architettonica e urbanistica e per scoprire se un Sisto Sesto sarebbe davvero una sciagura così epocale!