Le Grandi Architetture: le Terme di Diocleziano
Definite dal New York Times come un luogo da non perdere a Roma, le Terme di Diocleziano, le piu grandi tereme pubbliche dell’antica Roma, sono oggi pienamente accessibili in tutta la loro magnificzenza grazie alla prima domencica del mese ad ingresso gratuito.

VISITA GUIDATA: 10€
BIGLIETTO DI INGRESSO AL SITO: GRATUITO PER TUTTI! (prima domenica del mese)
DURATA VISITA: 1h45
INFO: 334 7401467
Le Terme di Diocleziano, tra la stazione Termini e Piazza della Repubblica, costituiscono uno tra gli esempi più belli di terme pubbliche dell’antica Roma, e sicuramente il più grande: il recinto antistante ci dà oggi l’idea della loro originaria estensione.
Grande esempio della sapienza ingegneristica romana, furono costruite in pochi anni e furono inaugurale dall’imperatore Diocelziano nel 305 o 306 d.C. Potevano contenere fino a 3000 persone ed erano destinate a tutta la gente che abitava i vicini quartieri Viminale, Quirinale, Esquilino: erano i bagni pubblici utilizzati dalla popolazione.
La visita a questo grande complesso edilizio antico ancora in piedi ci permetterà di passeggiare all’interno degli antichi ambienti originariamente adibiti a vasche, piscine e sale da bagno: spazi enormi e volte magistralmente realizzate che spiccano verso l’alto mostrando ai nostri occhi la sapienza costruttiva degli antichi romani.
Girando lo sguardo intorno a noi non sarà difficile immaginare le sale affolate dalla popolazione, i rumori d’acqua e le voci, il calore dell’acqua termale.
Le terme di diocleziano non sono oggi soltanto grandi architetture dell’antichità, sono anche un museo, sale espositive: parte integrante del Museo Nazionale Romano, ospitano infatti collezioni di sculture, epigrafi e materiali provenienti da vari scavi.
Approfittate della DOMENICA GRATUITA e intraprendete insieme a noi questo viaggio nell’architettura antica!



