Un altro percorso dedicato alla città che si evolve e muta pelle...scopri con noi com'era Rione Borgo prima del piccone del Regime! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 12,00
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ per gli auricolari 

DURATA: 1H 30

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Il rione Borgo nasce nell’Alto Medioevo, con la creazione delle numerose "scholae peregrinorum" in cui trovavano albergo e assistenza i viaggiatori delle diverse nazioni. L'insediamento era detto "Burg" dai pellegrini nordeuropei e venne cinto da mura difensive già nel IX secolo, assumendo l'aspetto di una piccola città a sé stante.

Con il trasferimento della corte papale presso il Vaticano nel Quattrocento, il quartiere divenne residenza di cardinali e curiali che vi edificarono splendidi palazzi, alcuni ancora oggi conservati, come il Palazzo dei Penitenzieri e Palazzo Cesi. 

Nei secoli seguenti il volto dei Borghi cambiò ben poco, sino alla firma dei dei Patti Lateranensi, quando si iniziò a progettare la demolizione di numerosi isolati, meglio noti come "Spina di Borgo". I lavori ebbero inizio il 28 ottobre 1936, e in capo a un anno la Spina era demolita. Chiese e palazzi furono abbattuti o “spostati”, migliaia di persone sfrattate e trasferite... Ancora oggi la demolizione della Spina di Borgo fa parlare di sé, incontrando ammiratori e detrattori.

La visita guidata avrà inizio di fronte a Castel S. Angelo, dove parleremo dell’evoluzione della zona di Borgo e del Vaticano e del suo collegamento con l’altra riva del Tevere. Da qui ci dirigeremo verso Borgo S. Spirito a scoprire la storia dell’ospedale più antico di Roma e di una piccola chiesa inglobata tra i palazzi moderni. Ci sposteremo quindi su via della Conciliazione per capire con quali criteri sono state affrontate la demolizione e la successiva risistemazione dalla strada. Infine scopriremo i vicoli sul lato destro della via, il Passetto di Borgo e termineremo la visita a Borgo Pio.

Appuntamento: ingresso di Castel Sant'Angelo

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento