Un mosaico bellissimo e un’incredibile storia di trasformazioni nel cuore di Roma: dal suggestivo Tempio della Pace di epoca romana, alla fondazione della prima chiesa del Foro romano, all’epoca della sfavillante architettura barocca. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 12,00
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

 

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 16 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Roma è la città che più di ogni altra offre ai visitatori una stratificazione storica miracolosa e impressionante. Miracolosa, perché nonostante terremoti, guerre, riusi e distruzioni, la città conserva ancora, nelle proprie viscere, monumenti e ambienti antichissimi e sepolti. Impressionante, perché in alcuni luoghi di Roma si riesce davvero a percorrere la storia “in verticale” dallo strato più profondo, e quindi più antico, alla superficie. È il caso dell’area della basilica dei Santi Cosma e Damiano, che ci permette di seguire l’evoluzione urbanistica e architettonica di un pezzettino del Foro romano dall’antichità sino ad oggi.

Partiremo affacciandoci sui meravigliosi pavimenti in marmo del Tempio della Pace, che occupa quest’area a partire dall’epoca di Vespasiano. Frammenti di queste ricche pavimentazioni sono emersi nei recenti scavi effettuati da Roma 3. Seguiremo le modifiche che vengono effettuate nell’edificio e il cambiamento della destinazione d’uso, arrivando fino al VI secolo d.C., epoca in cui in un’aula dell’antico tempio viene fondata la prima chiesa cristiana del foro, dedicata ai Santi Cosma e Damiano.

Scenderemo nella “cripta” (in realtà, vera e propria chiesa inferiore) della basilica, per cercare di immaginare le dimensioni e la severità decorativa dell’antico luogo di culto, e per comprenderne l’interro e il riuso. Da qui saliremo nella basilica odierna, plasmata dal rifacimento di Papa Urbano VIII Barberini nel XVII secolo, per concludere il nostro viaggio nella storia e per osservare a distanza ravvicinata il bellissimo mosaico absidale. Quest’opera è una testimonianza dall’importanza eccezionale, che ci permette di ricostruire la passata grandezza della chiesa e di apprezzare lo straordinario impatto visivo dell’arte cristiana poco dopo i suoi esordi.

Appuntamento: incrocio tra Via della Salara Vecchia e Via dei Fori Imperiali

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento