Una stora lunga due millenni quella che si attraversa scendendo nei sotterranei di S. Clemente: un viaggio nel tempo al centro della città!

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata

VISITA GUIDATA: 13€ inclusi eventuali auricolari

BIGLIETTO DI INGRESSO AL SITO: Intero 10€ 

INFO: 334 7401467

 

La basilica di S. Clemente, situata a due passi dal Colosseo, in via di S. Giovanni in Laterano, è una delle più famose a Roma perchè conserva, ancora intatti, 3 fasi diverse poste a 3 livelli diversi.

Entrando dalla via di S. Gioanni in Laterano, si accede alla basilica moderna di XI secolo d.C. ma, attraverso una scala nascosta sul lato, è possibile raggiungere il livello più basso dei sotterranei, oltre 10 metri sotto terra: il nostro viaggio inizierà da li.

Ci ritroveremo infatti al livello della città antica di I secolo d.C: quando in questa zona non c'era ancora la chiesa, ma si trovava un quartiere abitativo, di cui vedremo ancora un insula e un piccolo mitreo, un tempio dedicato al dio pagano Mitra.

Nel IV secolo d.C. questi ambienti, ormai abbandonati, furono interrati e al di sopra di costruì la prima basilica. Salendo al livello superiore infatti ci sposteremo negli ambienti della basilica antica, ricca di dipinti e decorazioni pittoriche. La basilica continuò a vivere a questo livello fino all'XI secolo quando fu dichiara non più agibile a causa di cedimenti strutturali. In quella occasione si decise allora di interrare gli ambienti della vecchia basilica e di costruirne una nuova ad un livello superiore, più sicuro.

Ed è cosi che, risalendo di ancora un livello, raggiungeremo infine il livello più moderno e recente della basilic: qui concluderemo la visita di questo pezzo di storia della città ammirando i bellissimi mosaici che oggi decorano la chiesa.

 

 

Appuntamento: davanti a Banca Popolare di Sondrio, via di S. Giovanni in Laterano 51/A

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento