Siete pronti a scoprire la vera e propria regina delle basiliche romane? Per antichità e splendore nessuna chiesa può reggere il confronto con la Basilica di Santa Maria Maggiore! In occasione del Giubileo sono aperti anche la loggia con i mosaici, la scala del Bernini e il Museo con il Presepe di Arnolfo di Cambio!

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 13,00
Biglietto di ingresso: € 7,50 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 13€, inclusi auricolari

BIGLIETTO: 7,50€

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

N.B. All'ingresso bisogna passare per il metal detector: ricordate di non portare coltelli, coltellini, forbicine.

N.B. La partecipanzione alla visita non fornisce accesso privilegiato alla Basilica: per accedere alla Chiesa sarà necessario metterci in fila!

 

L’importanza storica e la bellezza sfolgorante di questa basilica ci permettono di definirla sicuramente la “regina” dell’Esquilino, se non addirittura la “regina” di Roma!

La Basilica di Santa Maria maggiore è infatti probabilmente la più antica dedicata alla Vergine in città (si contende il titolo con Santa Maria in Trastevere), e sicuramente una delle basiliche più antiche di Roma: costruita già da Papa Liberio nel IV secolo, viene poi ricostruita da Sisto III nel V secolo, epoca a cui risalgono i bellissimi mosaici della navata centrale e dell’arco absidale, ancora impregnati del linguaggio classico. 

Ma i mosaici paleocristiani non sono gli unici a decorare la chiesa: alla fine del 1200 infatti, la basilica viene dotata di una nuova abside arricchita dal notissimo mosaico di Jacopo Torriti con l’Incoronazione della Vergine, e la facciata viene decorata a mosaico da un altro grande pittore del ‘200 romano: Filippo Rusuti.

I mosaici della facciata, coperti poi dall'addossarsi del nuovo prospetto progettato da Ferdinando Fuga, sono oggi visibili, grazie all'apertura della loggia in occasione dell'anno giubilare: salendo sul porticato della facciata '700esca, riusciremo a godere pienamente dei mosaici medievali!

La visita ci consentirà anche di ccedere al Museo Liberiano, dove è conservato il bellissimo Presepe scolpito da Arnolfo di Cambio, artista toscano che lavorò in numerosi cantieri romani (tra cui San Paolo fuori le mura e Santa Cecilia), dando un vigoroso impulso al linguaggio artistico della capitale.

La basilica, dalla fine del ‘500 è inserita in un assetto viario e urbanistico che la colloca al centro della Nuove Urbe di Sisto V, ed è una vera e propria regina: situata nel cuore della città, valorizzata dall’obelisco svettante, arricchita da una decorazione sfavillante e custode di opere d’arte straordinarie, si tratta sicuramente della first lady di Roma.

Appuntamento: Davanti a Penny Market, Via Liberiana 16

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento