I sotterranei segreti di S. Martino ai Monti
I sotterranei di S. Martino ai Monti nascondono strutture databili al III secolo d.C...un ambiente enorme e inaspettato, che ci immerge in un passato enigmatico e tutto da ricostruire! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi eventuali auricolari
INGRESSO AI SOTTERRANEI: 2€ (da pagare sul posto)
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Entrati nella basilica, passeggeremo nella navata centrale per ammirare i bellissimi affreschi del XVII secolo. Attraverso una scala posta all'altezza dell'abside, entreremo nell’antica crypta della basilica: da questo ambiente, attraverso un’ulteriore scala, raggiungeremo finalmente l’antico livello romano. Quello che vedremo nei sotterranei è una piccola porzione di un distretto commerciale della città romana, successivamente trasformato in Titulus Equizi, un luogo dove i cristiani potevano riunirsi quando il Cristianesimo non era ancora considerato religione ufficiale. Tra frammenti di decorazioni architettoniche e affreschi medievali, tenteremo di ricostruire la storia e le evoluzioni di questo sito, contando sui pochi dati a disposizione: le certezze archeologiche su questo ambiente sono infatti scarse, e le vicende del sito particolarmente intricate. L'ambiente, ampissimo e particolarmente evocativo, ci permette di affacciarci su un passato che presenta ancora molti lati indecifrabili, lasciando spazio alle nostre facoltà immaginative.




