Nel centro della chinatown di Roma, nel cuore dei giardini di Piazza Vittorio, un'apertura speciale ci permetterà di osservare da vicino i Trofei di Mario e la Porta alchemica!

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 13,00
Biglietto di ingresso: € 4,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,15 H

VISITA GUIDATA: 13€, inclusi eventuali auricolari

BIGLIETTO DI INGRESSO AL SITO: 4€ (da pagare in loco); GRATUITO per i possessori di MIC Card (verificare la scadenza della MIC)

DURATA VISITA: 1h15

INFO: 334 7401467

Piazza Vittorio Emanuele II è la piazza più grande di Roma, con i suoi quasi 10.000 mq accerchiati da imponenti palazzi ottocenteschi e dai famosi portici. Il grande giardino al centro della piazza è oggi il cuore verde e pulsante dell’Esquilino, quartiere multiculturale, multireligioso e multietnico.

 

Ricostruiremo insieme la storia di questo luogo insolito, partendo dagli importantissimi ritrovamenti negli scavi archeologici che hanno interessato la zona fino ai giorni nostri per arrivare ai resti visibili del passato che qui si conservano: i cosiddetti Trofei di Mario, monumentale castellum aquae e fontana, punto d’arrivo di uno degli acquedotti che anticamente rifornivano la città, e la Porta magica o Porta alchemica, unico resto della villa del marchese Palombara che qui sorgeva nel Seicento e famosa per le sue misteriose iscrizioni.

 

Secondo la leggenda, nella villa venne ospitato una notte un viandante, che stava cercando la formula e le componenti necessarie per produrre l'oro. Al mattino l'uomo fu visto sparire attraverso la porta, lasciando però alcune pagliuzze d'oro e una serie di carte coperte da strani simboli alchemici, che il marchese cercò di decifrare. Nell'impossibilità di cavare un senso dai simboli, il marchese decise di farli incidere sulle 5 porte della sua villa, nella speranza che qualcun altro riuscisse a decifrarli.

 

Quanto ci sarà di vero in questa leggenda? Sicuramente il marchese di Palombara fu amico e ospitò Giuseppe Francesco Borri, alchimista accusato di eresia dall'Inquisizione, e fu un assiduo frequentatore della cerchia alchemica ed esoterica che ruotava intorno alla regina Cristina di Svezia...

Appuntamento: davanti alla Chiesa di Sant'Eusebio

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento