L'acquedotto Vergine sopra e sotto terra
Un intero percorso nel centro di Roma sull'acquedotto Vergine: visiteremo i sotterranei della Rinascente e il Vicus Caprarius, che ci permetteranno di apprezzare questo meraviglioso manufatto ingegneristico in tutte le sue caratteristiche!

VISITA GUIDATA: 12€ inclusi radio trasmettitori
INGRESSO ALL'AREA ARCHEOLOGICA DEL VICUS CAPRARIUS: 4€ (da pagare sul posto, portare la cifra esatta)
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone.
Tra tutti gli acquedotti dell’antica Roma, incredibili opere di architettura e ingegneria, l’Acquedotto Vergine è l’unico ancora funzionante all’interno della città: alimenta infatti ancora oggi alcune delle più belle fontane barocche di Roma come la Barcaccia a Piazza di Spagna, la fontana di Piazza Navona e la Fontana di Trevi.
Inaugurato da augusto nel 19 a.C., con il suo percorso di circa 20 km in gran parte sotterraneo, portava le acque dalla campagna romana fino al centro della città. Solo lultimo tratto dell'acquedotto, che attraversava l’antico Campo Marzio, correva su archi, e alcune di queste arcate sono ancora oggi visibili sotto i pavimenti e l'asfaalto dei palazzi e delle strade moderne.
Noi seguiremo proprio questo itinerario attraverso 2 tappe fondamentali: il piano interrato de La Rinascente dove potremo ammirare, recentemente rinvenute, ben 15 arcate dell’antico acquedotto e l’area archeologica del “Vicus caprarius - La città dell’acqua”,
dove si può ammirare un'antico serbatoio dell'acquedotto: ancora oggi in questo suggestivo ambiente sotterraneo scorre la stessa acqua portata a Roma da Augusto e Agrippa!
Unitevi a questa visita, sarà un’occasione unica per ammirare da vicino i resti di uno dei più importanti acquedotti dell’antichità e per scoprire le meraviglie dell'ingegneria antica!