Passeggiata serale in Campo Marzio: dal Pantheon a Piazza Colonna
Una passeggiata al tramonto e al fresco della sera, per scoprire insieme la storia del Campo Marzio antico e per scovare le tracce ancora oggi visibili della sua evoluzione nel tempo. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ per gli auricolari
DURATA: 1H 30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Strabone definisce il Campo Marzio "una pianura di straordinaria grandezza". All'ombra dei sette colli e abbracciata dall'ansa del Tevere, questa regione subì importanti interventi e trasformazioni dall’età repubblicana all’età imperiale: utilizzata inizialmente per le esercitazioni militari, fu abitata poi soltanto a partire dalla prima età imperiale quando entrò a far parte della IX regione augustea, e fu occupata da edifici pubblici, terme, templi pagani e templi dedicati alle divinità orientali Iside e Serapide. Fino ad oggi si è però conservato il ricordo del primitivo uso di questa area, dedicata al dio della guerra: fu proprio Marte, infatti, a prestare il nome a quello che è oggi uno dei rioni più noti e centrali della Città Eterna. Attraversando Largo Argentina, via del Plebiscito, piazza del Pantheon, e piazza di Pietra, ricostruiremo l’antico impianto urbanistico di questo quartiere fulcro della città più antica e, una volta giunti a Piazza Colonna, potremmo riosservare la città con nuova conoscenza e nuovi occhi.



