APERTURA STRAORDINARIA! Alla scoperta delle catacombe ebraiche di Vigna Randanini
Nascosto tra l'Appia Antica e l'Appia Pignatelli si trova un vero gioiello dell'antichità: le catacombe ebraiche di Vigna Randanini, un luogo segreto e intatto che si può visitare raramente!
Data e orario della visita | Partecipanti | Prezzo (€) | Guida | ||
---|---|---|---|---|---|
Data: Sabato 3 Giugno 2023 ore 11:00 | Restano solamente 4 posti disponibili | Prezzo (€): 15,00 Costo del biglietto 7,00 € |
![]() |
Prenota | |

VISITA GUIDATA: 15€, inclusi eventuali auricolari
BIGLIETTO D'INGRESSO AL SITO: 7€, da versare sul posto
Il costo totale del tour è di 22 euro, 15 per visita e auricolari e 7 per il biglietto d'ingresso.
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone.
N.B. PER PARTECIPARE ALLA VISITA è NECESSARIO PRESENTARSI MUNITI DI UNA TORCIA (NON LA LUCE DEL CELLULARE), INDOSSARE SCARPE COMODE E UNA GIACCA PER RIPARARSI DALL’UMIDITà.
La catacomba di Vigna Randanini, scavata nel fianco di una collina fra la Via Appia Antica e la Via Appia Pignatelli, fu la seconda catacomba ebraica di Roma ad essere casualmente ritrovata nel 1859.
Le gallerie, che si snodano sotto la collina sovrastante,furono scavate probabilmente tra il II e il IV secolo d.C., e si sviluppano per una lunghezza totale di circa 720 metri, di cui solo 450 di questi sono agevolmente percorribili.
All’interno, la maggior parte delle sepolture è rappresentata da loculi, cubicoli ed arcosoli. In una regione più lontana dall’ingresso, si nota una gran quantità di kokhim, anche a più posti.
Il kokh (plurale kokhim) è una tomba a forno che si sviluppa perpendicolarmente alla parete della galleria, diversi esempi si trovano in Palestina e Israele, come il kokhim che si trova nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Alcuni di cubicoli sono decorati da affreschi ancora conservati, in alcuni casi molto belli, che spesso presentano i più importanti simboli ebraici, come la mezuzahe il candelabro a sette braccia, e lungo i corridoi sono collocate molte epigrafi originali.
La visita, avventurosa e suggestiva, si svolge in un ambiente ancora intatto, di rado visitabile, e rappresenta una rara occasione di conoscere un angolo nascosto di Roma.