L'abbazia di San Nilo a Grottaferrata
Una evocativa abbazia greca ai Castelli romani, un monumento di grande importanza storica, un'escursione fuori porta particolarmente suggestiva!

Visita Guidata: 12 €
Ingresso: 5 €
N.B. IL COSTO TOTALE DELLA VISITA è DI 17 EURO: 12 PER LA VISITA GUIDATA , DA SALDARE ONLINE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE, E 5 PER I BIGLIETTI D'INGRESSO, DA SALDARE DIRETTAMENTE SUL POSTO!
Durata visita: 1h30 circa
Info: 334 7401467
Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San Nilo, è di particolare importanza storica e spirituale!
Si tratta infatti dell’ultimo dei numerosi monasteri bizantini che nel medioevo erano diffusi in tutta l’Italia meridionale e nella stessa Roma, e fu fondato all'inizio del XII secolo da un gruppo di monaci greci provenienti dall'Italia meridionale, guidati da un Padre spirituale carismatico: San Nilo di Rossano, che dopo una vita dedicta allo studio, alla contemplazione e alla vita monastica, morì a Tusculum nel 1004. L'abbazia fu terminata dal suo discepolo Bartolomeo.
Nonostante le modifiche subite attraverso i secoli, l'abbazia di San Nilo oggi costituisce un suggestivo esempio di architettura monstica e rivela anche un ruolo storicamente e politicamente significativo: fu infatti fondato cinquanta anni prima dello Scisma che portò alla separazione delle Chiese di Roma e Costantinopoli. per questo motivo si tratta di una abbazia della Chiesa bizantina cattolica in Italia: in comunione con il Vescovo di Roma conserva però strutture, disciplina e liturgia propria, legate alla tradizione monastica orientale delle origini.
Con l'ausilio della nostra guida andremo alla scoperta della storia di San Nilo, della temperie culturale e religiosa travagliata dell'epoca della fondazione dell0abbazia, e scopriremo tutti tesori inaspettati dell'edificio, come l'arco trionfale della basilica, con i mosaici del XII secolo, o la cappella Farnese, dipinta dal Domenichino nel XVII secolo!