Una villa che offre una sorpresa dietro l'altra nei suoi incantevoli giardini rinascimentali...seguici in un viaggio tra arte antica, Rinascimento e arte contemporanea in uno dei contesti più magici della Capitale! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 6,00
Biglietto di ingresso: € 14,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 2,00 H

VISITA GUIDATA: 6€ senza auricolari

BIGLIETTO DI INGRESSO AL SITO: 14 - da pagare all'ingresso

INFO334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Isolata sulla sommità del Pincio e massiccia come una fortezza, Villa Medici mostra alla città la sua faccia più severa e autorevole. Una volta varcate le mura della villa, però, le meraviglie dei giardini e delle decorazioni tardo rinascimentali si schiudono davanti agli occhi dei visitatori come una continua sorpresa, a partire dall'ariosa facciata interna arricchita da rilievi romani, per passare al belvedere mozzafiato, per continuare con i giardini segretamente racchiusi da cornici di siepi.

Il nostro percorso ci porterà ad attraversare questi magnifici luoghi per scoprirne tutte le sorprese, sia quelle volute dal committente Ferdinando de’ Medici negli anni ’70 e ’80 del 1500, sia le modifiche e le novità apportate dopo il 1800, quando la nobile dimora venne acquistata da Napoleone per diventare la sede dell’Accademia di Francia.

Ci lasceremo sedurre dagli obelischi, le fontane, gli appartamenti privati di Ferdinando affrescati da Jacopo Zucchi, e dalle vicende più recenti legate alla presenza degli artisti francesi.

Punto finale del percorso sarà l’esposizione temporanea dedicata a Natacha Lesueur, artista contemporanea classe 1971, che mostra una retrospettiva di 30 anni di lavoro, sulla tematica dell’identità femminile e della decostruzione degli stereotipi.

Percorreremo così un viaggio lunghissimo, passando dall’età di Lucullo, a quella della Roma rinascimentale, all’epoca del Grand Tour e dei viaggi degli stranieri a Roma, per finire con l’arte contemporanea. Un viaggio attraverso i secoli che viene reso possibile dall’unicità del luogo, in cui l’incontro tra presente e passato diviene magicamente possibile.

Appuntamento: davanti all'ingresso, viale della Trinità dei Monti, 1

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento