I nostri tour
-
Parchi Urbani
-
APPIA ANTICA: alla scoperta del Parco RegionaleUna passeggiata sull’Appia Antica, dal Museo di Capo di Bove verso fuori: partiremo dalla storia più recente per tornare indietro nel tempo, in un cammino a ritroso nella storia. Questo sarà il primo di un ciclo di incontri dedicati alla Regina Viarum, che ci porteranno a conoscerne tantissimi aspetti e monumenti, dai complessi archeologici più importanti come la Villa di Massenzio, il mausoleo di Cecilia Metella o la villa dei Quintili, alle aree naturalistiche più suggestive, come la valle della Caffarella o il Parco di Tor fiscale.
-
Il parco della Caffarella:un cuore verde in città!Un parco in città: una bellissima area naturale ricca di fauna e vegetazione, ma anche di monumenti e strutture antiche. Una passeggiata tra storia e natura che vi lascerà a bocca aperta. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro
-
Un parco dalle mille storie: l’area di Tor FiscaleDagli acquedotti di Roma antica, alla torre medievale, alla moderna borgata dell'Acquedotto felice: i resti di tante epoche diverse sono visibili in questo bellissimo parco, che offre al visitatore un paesaggio senza tempo, tra gli ultimi brani superstiti della Campagna Romana.
-
Alla scoperta della regina dei parchi romani: Villa Doria PamphiljIl Parco di Villa Doria Pamphilj è un fondamentale polmone verde della città, secondo per dimensioni solo all'enorme parco regionale dell'Appia Antica. La passeggiata ci porterà a raccontare la complessa storia del parco e ad ammirarne gli edifici più rappresentativi. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Il Parco degli acquedottiRoma Sotterranea vi porta alla scoperta di un altro indimenticabile parco romano. Il parco è famoso soprattutto per l’imponente profilo degli acquedotti antichi, ma anche la sua storia moderna è tutta da scoprire… Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro
-
Il parco nel cuore di Roma: Villa BorgheseAsse di attraversamento della città e polmone verde fondamentale di Roma, il Parco di Villa Borghese è noto a tutti anche per la sua posizione centrale...ma quanti ne conoscono davvero la storia e i segreti? Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Il giardino segreto di Roma: Villa SciarraUno scrigno di incantata meraviglia, un giardino segreto pieno di statue e ricordi del passato, tra gli scrosci dell'acqua e le magnolie in fiore.
-
Il vero significato del Parco dei mostri a BomarzoUn Bosco Sacro coinvolgente e coinvolgente, sorprendente in ogni angolo...Andrea Angelucci ci aiuterà a scoprire il vero significato nascosto in queste sculture e architetture dal potere evocativo!
-
-
Aree Archeologiche
-
I Fori Imperiali e le cantine del Quartiere AlessandrinoDopo vent’anni finalmente è nuovamente aperta al pubblico l’area archeologica dei Fori Imperiali, il complesso di piazze che costituivano il centro della vita cittadina, edificate a partire dall’età cesariana e completate da Traiano.
-
Il Circo Massimo: i nuovi scavi della Curva SudIl Circo Massimo, il più grande edificio per le corse nella Roma Antica, occupava la lunga valle tra il Palatino e l’Aventino. Oggi, in questo ampio spazio si percepisce ancora la forma dell’antico circo e si conservano i resti della curva meridionale del circo e del quartiere ad essa adiacente.
-
Il Ludus Magnus: la palestra dei gladiatoriAll’ombra del Colosseo si trova un’affascinante area archeologica solitamente chiusa al pubblico ma oggi visitabile con apertura speciale: una piccola copia del Colosseo di dimensioni ridotte. Era la palestra utilizzata per l’addestramento dei gladiatori a servizio del Colosseo!
-
Il Monte dei Cocci a TestaccioUna passeggiata emozionante su una vera e propria discarica di epoca romana, diventata nei secoli uno dei colli più speciali di Roma! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con mascherina, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Le Grandi Architetture: i Mercati di Traiano GRATUITO CON MIC CARDUn viaggio attraverso una delle strutture più imponenti dell'antichità...per scoprire la struttura e le funzioni di questo gigante di mattoni, un centro polifunzionale dell'antica Roma!
-
APERTURA GRATUITA - Le Grandi Architetture: le Terme di DioclezianoDefinite dal New York Times come un luogo da non perdere a Roma, le Terme di Diocleziano, le più grandi terme pubbliche dell’antica Roma, sono oggi pienamente accessibili in tutta la loro magnificenza grazie alla prima domenica del mese ad ingresso gratuito.
-
DOMENICA GRATUITA - Le Grandi Architetture: le Terme di CaracallaVi portiamo alla scoperta di questo luogo maestoso e meraviglioso! incluso nel biglietto è anche il sito della Domus di Vigna Guidi, di recente apertura
-
Le Tombe di Via LatinaGrazie ad una APERTURA SPECIALE potrai entrare all'interno delle tombe sull' Antica Via Latina e ammirare i ricchi interni decorati!
-
APERTURA GRATUITA: La Villa dei Quintili: una passeggiata tra storia, natura e archeologiaCon i suoi panorami mozzafiato e le strutture in mattoni che si stagliano contro il cielo estivo, Villa dei Quintili è uno dei luoghi più belli e suggestivi della Roma antica!
-
APERTURA GRATUITA - Varius, multiplex, multiformis...le meraviglie della Villa di Adriano a TivoliVersatile e multiforme: le caratteristiche attribuite all'imperatore Adriano nell'Historia Augusta si riflettono anche nell'architettura della sua villa, un'eccezionale residenza sui monti tiburtini articolata in spazi aperti e strutture innovative!
-
La monumentalità imperiale in periferia: il Mausoleo di Sant'Elena e le catacombe dei SS. Marcellino e PietroLa grandiosità dei monumenti di committenza imperiale non si rivela solo nel centro storico: sulla Casilina svetta ancora oggi l'enorme mausoleo di Elena. La visita comprende anche le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, tra le più belle di Roma per affreschi e decorazioni. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Un viaggio nella storia con una prospettiva inedita: i Fori Imperiali da Cesare alla Casa dei Cavalieri di RodiUn complesso archeologico eccezionale, raccontato nel suo sviluppo attraverso i secoli ed osservato da un punto di vista speciale. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Una tenuta imperiale fuori porta: la Villa di MassenzioPasseggiando in una delle aree evocative dell'antica Roma, ripercorreremo la storia dell'imperatore Massenzio, fino alla sconfitta di Ponte Milvio. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Storia della difesa di una città: il Museo delle Mura di porta San SebastianoEntra con noi in una delle antiche porte della cinta muraria di Aureliano, e scopri questo eccezionale monumento, giunto ai giorni nostri dopo secoli di utilizzo! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
L'area archeologica di Santa Croce: alla scoperta del palazzo Sessoriano!I bellissimi pavimenti a mosaico e gli affreschi dai colori intensi ci aiuteranno a ricostruire e raccontare la dimora imperiale di Elena e Costantino!
-
Una meravigliosa residenza di campagna: la Villa di Livia a Prima Porta INGRESSO GRATUITOImmersa nel verde e nel silenzio, la villa dell'mperatrice Livia offre ancora oggi splendidi mosaici e affreschi...oltre a costituire una preziosa testimonianza sull'enigmatica coppia imperiale più famosa della storia!
-
-
Bunker
-
Il Bunker dei Savoia a Villa Ada SITO CHIUSOSITO CHIUSO
-
Bunker di Villa Torlonia SITO CHIUSOSITO CHIUSO
-
Bunker di Villa Torlonia - Prima Domenica del MeseIn occasione della prima domenica del mese, biglietto ridotto per il Bunker di Mussolini a Villa Torlonia: Visita guidata & Air Raid Experience!
-
(ENGLISH) Bunker of Mussolini in Villa TorloniaSITE CLOSED TO PUBLIC
-
"Berlino Kaputt Mundi": una visita-spettacolo itinerante al Bunker di Villa AdaNon solo una semplice visita, ma un racconto itinerante all’interno del Bunker di Villa Ada. In collaborazione con l’Associazione Culturale Theatrica, vi proponiamo una visita-spettacolo per far rivivere questi ambienti ricchi di storia.
-
Al Bunker di Villa Ada Savoia sotto le stelle, con Villa Ada Roma Incontra il MondoRoma Sotterranea, in collaborazione con Villa Ada Roma Incontra il Mondo, vi propone un aperitivo in riva al laghetto di Villa Ada e una visita serale al Bunker di Villa Ada con una passeggiata nel bellissimo parco.
-
Il Bunker di VIlla Ada per Emergency!Anche quest'anno Roma Sotterranea partecipa all'EMERGENCY DAY a Villa Ada, con una visita al Bunker dei Savoia, nel cuore della villa!
-
Villa Ada, il bunker e il Re: visita interattivaNon solo una semplice visita, ma un racconto e un gioco itinerante per grandi e piccini nel parco di Villa Ada, che si concluderà con una visita guidata del Bunker dei Savoia. In collaborazione con BMTour, vi proponiamo una visita-gioco per far rivivere questi luoghiricchi di storia.
-
VISITA STRAORDINARIA: i bunker di Mussolini e il mausoleo di Santa CostanzaDue siti vicini nello spazio ma lontani nel tempo: la visita ci porterà ad approfondire prima un grande complesso religioso paleocristiano, quello di Sant’Agnese sulla nomentana, con lo splendido mausoleo di Santa Costanza, per poi tuffarci invece nel nostro passato più recente, con la visita ai bunker di Mussolini a Villa Torlonia. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
VISITA STRAORDINARIA: Il parco di Villa Ada e il suo bunker scavato nella collinaNascosti tra verzura e laghetti, il parco di Villa Ada offre tanti edifici costruiti tra 1700, 1800, e l'epoca dei Savoia. Visitiamoli assieme...non ultimo il bunker segreto, scavato nella collina per proteggere la famiglia reale dai bombardamenti! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
VISITA SPECIALE SETTEMBRINA - I sotterranei della Via Salaria: le catacombe di Priscilla e il bunker del Re SavoiaSolo nei mercoledì pomeriggio del mese di Settembre sarà possibile visitare due sotterranei cronologicamente distantissimi ma geograficamente vicinissimi: attraverso una bella passeggiata nel parco di Villa Ada Savoia riusciremo a visitare sia le Catacombe di Priscilla che il bunker sotterraneo dei Savoia a Villa Ada. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
-
Chiese
-
Santa Pudenziana e Santa PrassedeUna passeggiata al quartiere Esquilino per scoprire insieme due chiese tra le più antiche di Roma, legate da una storia comune: Santa Pudenziana e Santa Prassede.
-
Basilica di S. Lorenzo Fuori le MuraNata come basilica cimiteriale per volere di Costantino nel 330 d.C., trasformata più volte nel corso dei secoli, parzialmente distrutta dai bombardamenti del 19 luglio 1943 e successivamente ricostruita, questa basilica oggi all’interno di un quartiere universitario e in continuo fermento culturale conserva ancora testimonianze tangibili della stratificazione dei secoli.
-
APERTURA STRAORDINARIA! I SS. Quattro Coronati: AULA GOTICA, Chiesa e Cappella di S. SilvestroUn complesso fortificato tra S. Giovanni e il Colosseo nasconde ambienti unici nella loro bellezza. In via eccezionale, sarà possibile accedere all'Aula gotica, gioiello dell'arte medievale raramente accessibile ai visitatori.
-
San Silvestro in capite e il tempio del SoleUna visita che insegue le poche tracce rimaste del grandioso Tempio del Sole costruito da Aureliano nel 274 d. C., ma che finirà per condurci nel sotterraneo di una Chiesa medievale, e a conoscere alcuni dei più famosi Papi della Chiesa.
-
La basilica dei SS. Cosma e Damiano e la sua cripta...1500 anni di storiaUn mosaico bellissimo e un’incredibile storia di trasformazioni nel cuore di Roma: dal suggestivo Tempio della Pace di epoca romana, alla fondazione della prima chiesa del Foro romano, all’epoca della sfavillante architettura barocca. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Lo sfavillio del Barocco nelle Chiese di Roma: Sant'Ignazio, Chiesa del Gesù e Sant'Andrea della ValleDue chiese gesuite e una teatina, tutte con celebri affreschi, tre pittori e tre visioni trionfanti: una visita dedicata alla fastosa, spettacolare, rutilante arte barocca come mezzo per esprimere la vittoria della Chiesa. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Il colle dei romani e la sua chiesa: Campidoglio e Santa Maria in Ara CoeliScopri con noi il colle più simbolico e rappresentativo di Roma: il Campidoglio. Un colle di miti e leggende, sede di templi antichi e di una splendida piazza rinascimentale, dominato da una delle chiese più suggestive di Roma: Santa Maria in Ara Coeli. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Storia e metamorfosi del cuore pulsante di Roma: Piazza Venezia e la basilica di San MarcoLo snodo più importante della Capitale messo a nudo: com’era Piazza Venezia? Quando diventa così come la vediamo oggi? Tramite mappe e dipinti ricostruiremo l’evoluzione urbanistica dell’area, con una tappa obbligata nella chiesa più importante della zona: la basilica di San Marco. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
La Basilica di Santo Stefano Rotondo: tra solennità paleocristiana e inquietanti affreschi della ControriformaUna grandiosa basilica rotonda immersa nel verde, un angolo di paradiso nel trambusto della Capitale...ma...ad un esame più approfondito questo luogo si rivelerà davvero tanto paradisiaco?? Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
La regina dell'Esquilino: Santa Maria MaggioreSiete pronti a scoprire la vera e propria regina delle basiliche romane? Per antichità e splendore nessuna chiesa può reggere il confronto con la Basilica di Santa Maria Maggiore! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Dal mito del Lupercale agli affreschi di Pietro Cavallini: il Velabro nei secoliUn'area suggestiva e densissima di miti e di capolavori artistici, un quadrante dall'estensione limitata ma dall'importanza eccezionale. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Il vespro a Sant'OnofrioUn convento '400esco dall'atmosfera atemporale ed evocativa, una visita tra opere di grandi pittori e memorie di famosi letterati all'ora del tramonto. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Spiritualità e ricchezza: la Basilica di San PietroPiazza San Pietro vuota non l'abbiamo mai vista! L'assenza di turisti ci da la possibilità di visitare la chiesa più importante e più suggestiva di Roma senza folla! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Il luogo più sacro di Roma: San Giovanni in Laterano e la Cappella del Sancta Sanctorum.Il complesso di San Giovanni in Laterano è l’insediamento cristiano più antico della città: la cappella papale detta Sancta Sanctorum, oggi visitabile con i suoi meravigliosi affreschi restaurati tra 2013 e 2015, è una testimonianza inestimabile di questo grande passato. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
La basilica e il chiostro di San Paolo fuori le muraAlla scoperta di una delle basiliche più importanti di Roma, che nasconde opere d'arte straordinarie e il chiostro medievale più suggestivo della città! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
-
Colombari
-
Mitrei
-
Mitreo del Circo MassimoNei sotterranei del vecchio Pastificio Pantanella, oggi laboratorio per la creazione delle scenografie del teatro dell’opera, si conservano ancora i resti di uno dei più bei mitrei della Roma Antica!
-
Il Mitreo di Santa PriscaUna visita ad un suggestivo ambiente sotterraneo che ci porterà a conoscere i misteri dell’antica religione mitraica che prospettava ai fedeli, attraverso il superamento di difficili prove iniziatiche e prassi misteriche segrete, un’intensa esperienza spirituale e la salvezza dell’anima.
-
Il Mitreo BarberiniUno dei mitrei più belli visibili a Roma, l'unico mitreo della capitale con decorazione dipinta e con un corredo iconografico complesso e affascinante!
-
-
Mostre
-
Una prodigiosa raccolta: i marmi Torlonia. Visita alla mostra.Finalmente in mostra la grande collezione dei Torlonia: ultima tappa di una storia collezionistica secolare, la raccolta principesca di statuaria antica è in esposizione ai Musei Capitolini! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Un luogo spettacolare per opere speciali: i mosaici dei romani in mostra a Centrale MontemartiniLa visita a Centrale Montemartini, vecchia centrale elettrica di Roma trasformata in museo, è di per sé emozionante. Se aggiungiamo anche i coloratissimi mosaici di epoca romana l'esperienza è davvero unica! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Klimt, la Secessione e l'Italia al Museo di RomaLa mostra più importante della Capitale, che ripercorre le tappe di Klimt in Italia 110 anni fa! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Visita alla mostra: ROMA MEDIEVALE. Il volto perduto della cittàUna retrospettiva ricchissima sulla città in una delle epoche più affascinanti e importanti del passato. Una raccolta di opere d'arte eccezionalmente riunite, da non perdere!
-
-
Musei
-
DOMENICA GRATUITA: Il Museo della Crypta BalbiUn museo incredibile sorto sui resti di un antico teatro romano! La Crypta Balbi, oggi sede del Museo Nazionale Romano, ci racconta decenni di indagini archeologiche svolte nell’intero quartiere intorno al museo, tra via delle Botteghe Oscure, via Caetani, via dei Delfini e via dei Polacchi.
-
DOMENICA GRATUITA - Palazzo Altemps:uno splendido connubio tra marmi e architetturaPalazzo Altemps è un raro e armonico esempio di palazzo nobiliare che ospita, ancora oggi, una collezione di meravigliose sculture antiche: uno splendido contenitore per uno splendido contenuto!
-
Il Museo delle Mura: storia della difesa della città!Quante volte sarete passati attraverso Porta S. Sebastiano … ma siete mai saliti sulle torri e avete mai passeggiato sulle mura? Roma Sotterranea vi porta all’interno delle Mura per scoprirne la storia antica e quella più recente!
-
I Capitolini e il Campidoglio: il colle e il Museo della città - ingresso gratuito con MIC CardOCCASIONE ECCEZIONALE: Roma Sotterranea vi porta oggi alla scoperta del colle e del museo più romano di Roma: i Capitolini, profondamente connessi alla storia e all'identità della città! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina e presentare GREENPASS.
-
L'Ara PacisL’Ara Pacis, uno dei capolavori della Roma Augustea, fu fatta costruire da Augusto per celebrare la pace dell’impero: un recinto decorato che racchiudeva l’altare dedicato alla Pace. Oggi ne ammireremo da vicino la bellezza e ne scopriremo insieme la storia!
-
Macchine e Dei: La Centrale MontemartiniAlla Centrale Montemartini rimarrai stupito dagli affascinanti contrasti: il candore delle statue che risalta sulle macchine dai colori scuri in secondo piano; l’antichità della scultura romana accanto alla modernità della centrale termoelettrica; la bellezza artistica delle opere d’arte di fianco alla praticità dei macchinari.
-
INGRESSO GRATUITO: Il Museo Etrusco di Villa GiuliaApprofittando della prima domenica del mese, vi portiamo alla scoperta degli Etruschi, in una delle sedi mussali più belle di Roma: villa Giulia!
-
I Musei Vaticani: pochi visitatori, tantissima storiaOCCASIONE ECCEZIONALE: Quante volte avete desiderato visitare o rivedere i Musei Vaticani ma vi siete lasciati scoraggiare da folla, fila, attese e caos? Ecco l’occasione giusta... Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina.
-
I Musei vaticani: visita seraleOCCASIONE ECCEZIONALE: Quante volte avete desiderato visitare o rivedere i Musei Vaticani ma vi siete lasciati scoraggiare da folla, fila, attese e caos? Ecco l’occasione giusta...una visita al tramonto per approfondire la storia dei Musei Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina.
-
Meraviglie delle collezioni pubbliche: la Pinacoteca Capitolina INGRESSO GRATUITOApprofittiamo della domenica di apertura gratuita per visitare la quadreria dei Musei Capitolini: capolavori eccezionali sul colle più importante di Roma! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina.
-
Il museo Barracco e le sue domus sotterranee. NUOVA APERTURA!Un meraviglioso museo di scultura antica, che cela un segreto: una domus romana ancora conservata, ed eccezionalmente aperta al pubblico solo fino a fine febbraio...non perdere l'occasione di scoprire entrambi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
DOMENICA GRATUITA - L'incredibile raccolta di Palazzo Massimo alle TermeUna delle 4 sedi del Museo Nazionale Romano, questa bellissima collezione è eccezionalmente aperta gratuitamente per la prima domenica del mese! Un'atmosfera unica per uno dei musei di arte antica più importanti in Italia!
-
DOMENICA GRATUITA - La fortezza di Roma: Castel Sant'AngeloCastel Sant'Angelo, l'antico mausoleo di Adriano trasformato poi in fortezza e appartamento papale, domina la città: scoprilo insieme a noi, sfruttandone l'apertura gratuita!
-
Una villa da sogno: la Farnesina di Agostino Chigi - con la mostra su Raffaello e l'anticoLa più deliziosa villa suburbana di Roma, oggi riallestita per la mostra sulla collezione Chigi e Raffaello, e con accesso all'auditorium ricavato nelle antiche scuderie di Raffaello!
-
-
Musei in Famiglia: visite guidate per grandi e piccini a spasso per Roma
-
DOMENICA A INGRESSO GRATUITO - Prima della Storia: i primi passi dell'uomoCome sono stati i Primi Passi dell'Uomo sul Nostro Pianeta? Quali sono state le tappe del percorso, i momenti di espansione e le successive contrazioni? Scopriamolo insieme al Museo delle Civiltà!
-
Musei in Famiglia: tutti al Museo Barracco!Andare al museo con mamma e papà? Che noia! Leggere tutte le didascalie, stare sempre in silenzio... ma non è meglio stare a casa a guardare i cartoni animati?! Portare i miei figli al museo, magari anche con gli amichetti? Che fatica organizzare tutto... ci vorrebbe un'idea!!! Roma Sotterranea ha pensato proprio a questo e vi propone una serie di visite interattive nei più interessanti musei della capitale. Percorsi pensati non solo per i più piccoli, ma che puntino ad un'interazione tra grandi e piccini, attraverso giochi ed esperienze da fare tutti insieme. Un modo per passare la giornata in famiglia, ma anche per incontrare nuovi amici... Facendo divertire tutti e senza scontentare nessuno!!!
-
-
Ostia Antica
-
OSTIA ANTICA, INGRESSO GRATUITO: alla scoperta della prima colonia romanaScopri Roma antica senza andare fino a Pompei! Visitiamo insieme un’intera città, ancora ben conservata, che si trova a due passi da Roma …una passeggiata tra mosaici e pini marittimi per capire la vita quotidiana di una città del passato! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Per partecipare sarà necessario presentarsi muniti di mascherina e di greenpass.
-
#IoVadoAlMuseo - GIORNATE GRATUITE! Ostia Antica oltre il ForoUna passeggiata insolita oltre il Foro verso la linea dell’antica spiaggia, attraverso quartieri di rado raggiunti durante le usuali visite guidate nell’antica città. Una visita per chi è già stato a Ostia e vuole scoprire luoghi insoliti e segreti, ma anche per chi Ostia non l’ha mai vista e vuole visitarla attraverso percorsi meno turistici!
-
UNA GIORNATA AL PORTO DI ROMA ANTICA - Portus: il grande Porto di TraianoA due passi dall’aeroporto di Fiumicino, si trovano ancora oggi, immersi in una splendida cornice naturale, i resti di un enorme complesso portuale che riforniva la Roma Imperiale: era questo il fulcro del commercio e della fortuna dell’impero. Un luogo dove natura e archeologia si fondono nella storia. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
UNA GIORNATA AL PORTO DI ROMA ANTICA: La necropoli di Porto a Fiumicino-Isola SacraVenite con noi a visitare la Necropoli di Porto: passeggiando tra gli alberi, entreremo nelle piccole tombe per scoprire e ricostruire il contesto sociale di questo antico centro abitato! Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
OSTIA MAI VISTA! Apertura straordinaria dell'Insula del Soffitto Dipinto e visita della città oltre il foroApprofittando dell'apertura straordinaria dell'insula del Soffitto Dipinto, in genere chiusa al pubblico, vi proponiamo un itinerario insolito della colonia più antica di Roma: seguiremo il decumano oltre il foro della città! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
-
Passeggiate in città
-
Passeggiata notturna sulle orme dei Fantasmi di RomaUna passeggiata nel cuore di Roma, per scoprire un aspetto diverso dei luoghi storici più conosciuti della città: da Castel S. Angelo a Piazza del Pantheon, fantasmi e leggende ci accompagneranno in questa serata estiva... chi sa se non incontriamo qualcuno di questi spettri?! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
L’amore e le coppie prima dei socialRiuscite ad immaginare le relazioni e l’innamoramento senza mezzi tecnologici? Sarebbe poi così diverso? In occasione della controversa festa di San Valentino, una passeggiata nella città antica dedicata all’amore ai tempi dei romani, in tutte le sue sfaccettature.
-
Passeggiata a Trastevere in compagnia del BelliPer passeggiare tra i vicoli di Trastevere è necessaria una voce narrante d’eccezione. Qualcuno che conosca bene il quartiere, i romani e la romanità … un poeta d’altri tempi. Stiamo parlando di Giuseppe Gioachino Belli, classe 1791, uno dei più famosi scrittori romaneschi e autore di migliaia di sonetti che ci raccontano la città e i suoi abitanti in maniera ironica e acuta. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Foro Boario, foro Olitorio e i sotterranei di San Nicola in Carcere: un itinerario sull'alimentazione nell'antica Roma!Foro Boario e Foro Olitorio sono le due aree di mercato più importanti dell'antichità, e ancora oggi seducono migliaia di turisti con i loro tempi: ben visibili quelli del Foro Boario, dovremo invece scendere sottoterra per osservare e raccontare quelli del foro Olitorio!
-
Passeggiata serale in Campo Marzio: dal Pantheon a Piazza ColonnaUna passeggiata al tramonto e al fresco della sera, per scoprire insieme la storia del Campo Marzio antico e per scovare le tracce ancora oggi visibili della sua evoluzione nel tempo. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Passeggiata sulle tracce dei Teatri di Roma AnticaDal Teatro di Marcello al Teatro di Pompeo, attraverso i vicoli e le stradine dei Rioni Regola, Parione e Campitelli, alla scoperta di ciò che rimane, sopra e sotto terra, di alcuni dei più famosi teatri dell’antichità. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Passeggiata tra i lotti della GarbatellaUna passeggiata al calar del sole, tra architettura, storia e cinema, ripercorrendo le evoluzioni e gli usi di questo quartiere, per scoprirne insieme gli angoli più curiosi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Piazza Bocca della Verità e il Foro Boario Sopra e SottoUna passeggiata sopra e sottoterra intorno a piazza Bocca della Verità, trafficatissima piazza della città moderna e al tempo stesso una delle zone più antiche della città.
-
L’Acqua Felice: fontane e acquedotti delle sorgenti dei Divini GemelliSeguendo il flusso dell'acquedotto, costruito da Felice Peretti nel 1574, toccheremo le piazze e le fontane più suggestive di Roma, alimentate dalle acque della sorgente dei Divini Gemelli: largo Santa Susanna, piazza del Quirinale, piazza Barberini, l’incrocio di Quattro Fontane. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
L’Aventino in fiore! Passeggiando tra il Roseto comunale e il Giardino degli AranciUna passeggiata sul colle più solitario e più fiorito di Roma...soprattutto tra maggio e giugno, quando il Roseto Comunale è aperto al pubblico! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Da E42 a EUR: storia architettonica di un quartiere “modernissimo”Una passeggiata tra i marmi dell'Eur, quartiere spesso sottovalutato dal punto di vista artistico, ma che offre architetture spettacolari e atmosfere metafisiche! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Le fantasie liberty di un architetto geniale: quartiere CoppedèCon lo sguardo rivolto in alto, scoveremo le mille sorprese di Coppedè e suoi motivi decorativi ricorrenti, per scoprire se celano significati e simbologie nascoste.
-
Alle origini della nostra civiltà: sulle orme di Romolo e RemoCamminando negli storici luoghi frequentati da Romolo e Remo, ci addentreremo nella leggenda della fondazione di Roma per capirne origini, controversie e significati reconditi. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Itinerari barocchi... Bernini e Borromini tra Largo S. Susanna e Piazza di SpagnaUna passeggiata tra le brillanti intuizioni del Borromini e l’imponenza delle invenzioni di Bernini…due artisti troppo spesso contrapposti nell’immaginario comune, che hanno contribuito in maniera essenziale a plasmare il volto barocco della città eterna! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
La garden city all'inglese sulle sponde del fiume: città giardino AnieneCome Garbatella, anche Città giardino Aniene fu progettata sul modello della città giardino all'inglese, immersa nel verde e con strutture che dovevano rispondere al criteri della qualità abitativa. Ancora oggi, Monte Sacro è un quartiere tranquillo e suggestivo, tutto da scoprire!
-
I mille volti del colle Gianicolo...e il panorama al tramonto!Una passeggiata in uno dei belvedere più suggestivi e potenti di Roma. Ma non solo: al di là del famosissimo panorama, il Gianicolo è uno dei colli più importanti della città, protagonista di mille storie e palcoscenico di vicende diversissime.
-
Il Piccolo Aventino: un piccolo rione tra piazze e scalinateIl Piccolo Aventino, o rione San Saba, è un altro dei pittoreschi quartieri romani in cui l'edilizia popolare assume i toni fantastici del barocchetto romano... una passeggiata che si snoda tra scalinate, piante rampicanti e angoli suggestivi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Il ghetto ebraico di Roma: storia di una città nella cittàUn'area di Roma dalla storia densa e drammatica, che è importante conoscere e ricordare. Una città nella città, che pur rimanendo sempre il quartiere ebraico dell'Urbe, ha cambiato aspetto e status nei secoli. La visita sarà guidata da Andrea Angelucci.
-
Camminando col naso all'insù tra razionalismo e barocchetto: le architetture del Quartiere Italia (Piazza Bologna)Quante volte siamo passati in macchina o abbiamo fatto un aperitivo a Piazza Bologna senza "vederla"? Quello che consideriamo un quartiere come tanti nasconde edifici da fiaba e architetture super moderne... Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Storie di quartiere e storie di Street art: il QuadraroUn Quartiere dei primi anni del Novecento, protagonista della sperimentazione urbanistica, della Resistenza partigiana e, in anni più recenti, della riqualificazione tramite la street art... Una passeggiata tra storie di quartiere, colori e forme! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Pittor grazioso ed eccellente: Raffaello Sanzio a RomaPittore simbolo del Rinascimento, amato da tutti e definito “eccellente e grazioso” dal Vasari, Raffaello Sanzio realizza a Roma opere di fondamentale importanza…scoprine alcune con noi, passeggiando per il centro della città! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
CACCIA ALL’ERETICO…l'oscuro potere dell'Inquisizione romana durante la ControriformaInquisitori e inquisiti, eresia e ortodossia, torture e confessioni...una visita per ricostruire le intricate vicende dell'Inquisizione Romana tra '500 e '600 passeggiando per il centro città. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Rivalità e genialita' a dialogo tra le piazze di Roma: le voci architettoniche di Borromini e BerniniQuando pensiamo all'età barocca a Roma e all'epoca delle grandi committenze non possono che venirci alla mente i nomi di due grandi artisti: Benrini e Borromini, da sempre posti in contrapposizione alimentando le leggende sulla loro rivalità. Una competizione che, se esistita veramente, ha dato vita a tanti panorami romani che non finiamo mai di osservare...Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Da polo industriale a museo a cielo aperto: street art e riqualificazione a Quartiere OstienseLa riqualificazione del quartiere più industriale di Roma, Ostiense, ha trasformato l'area in un vero e proprio museo: tra street art dei più famosi artisti visuali contemporanei e nuove istituzioni culturali il quartiere pulsa di nuova vita. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Tra luoghi del cinema e muri che sanno di storia: il Pigneto e la sua vocazione aggregatrice.Divenuto "icona trendy" da poco più di un decennio, il Pigneto- come avrebbe detto Magritte- "non è un quartiere, ma lo è diventato per acclamazione". Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Il centro monumentale della Roma antica: i fori imperialiSapevate che Via dei Fori Imperiali e l’area archeologica dei Fori erano occupate, tra ‘500 e ‘900, da un fittissimo quartiere con viuzze, chiese ed edifici di abitazione? Seguiteci nel tentativo di ricostruire la monumentalità delle piazze imperiali dell’antica Roma e il loro destino dopo l’età aurea dell’impero. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO DI VENERDì - Rivali o alleati? La lunga storia di Cesare e PompeoDue uomini eccezionali a confronto in un momento topico della storia romana: Cesare, Pompeo e la trasformazione della Res Publica in un impero. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Alla scoperta architettonica di Monteverde "vecchio"Roma Sotterranea continua a farvi conoscere i suggestivi quartieri novecenteschi e "liberty" della Capitale, con una passeggiata tra le scalinate e i giardini sdraiati sulle pendici del Gianicolo!
-
MEGLIO di VENERDì - Le Malefemmine del Colle OppioLe donne dalla fama oscura che incontriamo passeggiando sul colle Oppio sono numerose...ma quanto c'è di vero in queste leggende "nere"? E quanto la storia ha ingigantito le loro malefatte? A voi il verdetto! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO di VENERDì: Il Re dopo l'Impero...storia e leggenda di Teodorico il grandeRe "barbaro" o funzionario dell'Imperatore Romano? Continuità o cambiamento? Un percorso attraverso il centro di Roma, osservando gli edifici restaurati da Teodorico re dei goti, per cercare di comprendere cosa accade in Italia e a Roma dopo la caduta dell'Impero Romano. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO di VENERDì - Il grande "costruttore" della Roma Imperiale: Apollodoro di DamascoChi costruì i grandi monumenti della Roma Antica? Di uno solamente ci rimane la firma: Apollodoro di Damasco. Osservando le grandi architetture che cambiarono il volto di Roma, ricostruiremo le sue vicende, fino allo scontro con Adriano e all'esilio. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO di VENERDì - PerSisto: vita e opere dei papi SistoUn itinerario sui generis, sulle tracce architettoniche di tre grandi costruttori della storia pontificia: Sisto III, Sisto IV e Sisto V. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
La street art urbana: da Torpignatta al QuadraroA spasso tra le vie della città, in un quartiere periferico ma che rivela grandi tesori di arte contemporanea: Torpignattara. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO DI VENERDì - Potere, seduzione, amore e morte: Cleopatra e Roma.Una delle figure più famose e più romanzate di tutti i tempi: chi fu effettivamente Cleopatra? E che tracce ha lasciato a Roma? Una passeggiata in bilico tra leggenda e dati storici, tra fiction e realtà, per seguire le vicende della Regina d'Egitto. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Le Palazzine dei Parioli- capolavori architettonici contemporaneiQuartiere Parioli: sinonimo di agiatezza, bella vita, alta borghesia. La nostra passeggiata ci porterà a capire qual'è la forma architettonica del quartiere "bene" di Roma, e verificare la fondatezza del binomio ricchezza/bellezza. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO DI VENERDì - La poetica artistica di Renato Guttuso – tra le strade di RomaSeguici alla scoperta del viaggio e della straordinaria visione di un artista siciliano - realista, espressionista e antifascista - nella Capitale. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Le Palazzine dei Parioli Parte II - capolavori architettonici contemporaneiSecondo appuntamento dedicato al Quartiere Parioli, vera e propria miniera di architetture degne di nota. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO DI VENERDì - Marcello Piacentini e la Città universitaria di RomaSemplice, regolare, simmetrico e al tempo stesso moderno, modernissimo: il linguaggio architettonico di uno dei grandi protagonisti del '900: Marcello Piacentini. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO DI VENERDì - Mito e realtà: la leggenda oscura di Neronel'Imperatore Nerone era davvero un tiranno capriccioso e incendiario? O la sua oscura leggenda è stata alimentata a posteriori? Scoprilo passeggiando insieme a noi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Dal Villaggio Olimpico al Ponte della Musica: una passeggiata nel tempo (1960-2011)Un viaggio nel tempo e nell'architettura contemporanea in uno dei quartieri più moderni di Roma...tra progetti collettivi e originali idee di famose archistar! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO DI VENERDì - La Vittoria degli Spirituali: Vittoria Colonna e la cultura del '500Il racconto della biografia di una donna eccezionale, che con la sua cultura e la sua spiritualità ebbe un ruolo fondamentale tra gli intellettuali e gli artisti del '500, tra cui Michelangelo Buonarroti!
-
MEGLIO DI VENERDì - "La Peggy Guggenheim" nostrana: Margherita SarfattiNota soprattutto per il suo amore passionale per il Duce, la Sarfatti fu la promotrice dell'arte italiana degli anni '20. Da "dominatrice" e guida di Mussolini a perseguitata per motivi razziali, scopri con noi la sua storia! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO DI VENERDì - Una Regina senza Regno: Cristina di SveziaUna Regina colta, anticonformista, indipendente e vivacissima, che vuole scegliere la propria religione e il proprio destino! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
MEGLIO DI VENERDì - L'ultimo tribuno della plebe: Cola di RienzoDa paladino del popolo contro i soprusi delle famiglie baronali, a personaggio inviso ai cittadini e linciato…qual è la storia di Cola di Rienzo? Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
"Sua maestà il piccone": il Rione Borgo dal Medioevo a Via della ConciliazioneUn altro percorso dedicato alla città che si evolve e muta pelle...scopri con noi com'era Rione Borgo prima del piccone del Regime! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Rione Regola: passeggiata nel Rinascimento romanoTra palazzetti rinascimentali, percorsi di pellegrinaggio e isolati medievali sopravvissuti alla nuova urbanistica '600esca...un viaggio nel cuore monumentale di Roma. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
L'Aventino e i suoi segretiColle iconico della città, protagonista di leggende e avventure...e una delle aree più verdi e suggestive di Roma, con i suoi giardini e le antichissime chiese...scopri l'Aventino insieme a noi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina.
-
Esquilino esoterico: tra leggende antiche e architetture strabilianti!Da Piazza Vittorio, che dopo il restauro torna ad essere il polo aggregativo del quartiere, al teatro Ambra Jovinelli, l'Esquilino non smetterà di sorprenderci! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Un tuffo nel medioevo...Trastevere com'era!Un percorso tra i tortuosi vicoli di Trasvetere, per scovarne gli angoli nascosti e le suggestioni di un passato che affiora tra muri moderni e palazzetti! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
L'altra metà del mistero: le streghe di RomaLe streghe: il lato oscuro e negativo del femminile, tanto da essere addirittura perseguitate! Ma quanto ci sarà di vero e di falso su queste presenze misteriose? Quali sono i personaggi storici, i miti, i falsi miti, e le credenze popolari? Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Roma città dell'ispirazione...artisti e Grand Tour nella città eternaDa sempre Roma e i suoi monumenti sono stati fonte di ispirazione per artisti, poeti, letterati...il nostro percorso nella Città Eterna ci porterà a scovare le presenze più importanti e a rivivere il fascino del Grand Tour! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Metamorfosi urbane: dalla birreria Peroni al Museo MacroUn percorso alla scoperta di un'antico stabilimento industriale trasformatosi in un'architettura futuristica e dinamica! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
-
"Roma Insolita & Segreta"
-
"ROMA INSOLITA & SEGRETA": Una passeggiata per Via GiuliaSoffermandoci in alcuni dei siti indicati nella guida “Roma Insolita e Segreta”, ripercorreremo la storia di questa strada e dei grandi nomi ad essa legati, da Borromini e Antonio da Sangallo ai Farnese, volgendo sempre lo sguardo alle cose più insolite che spesso passano inosservate! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
ROMA INSOLITA & SEGRETA: Pincio dalle mille sorpreseUn itinerario attraverso uno dei colli più famosi di Roma, ma lontano dai consueti cliché: solo chi esce dai sentieri più battuti può scoprire i tesori nascosti! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
VISITA STRAORDINARIA - Un simbolo del Rinascimento a Roma: Palazzo Farnese. Il palazzo rinascimentale, l'Ambasciata di Francia e la libreria dell'Ecole Francaise!Si erge mastodontico al centro dell'omonima piazza, simbolo indefesso del Rinascimento romano: si tratta di Palazzo Farnese, meraviglioso palazzo divenuto dal 1874 sede dell'ambasciata di Francia. Il palazzo e la bellissima biblioteca dell'Ecole Francaise all'ultimo piano saranno eccezionalmente aperti per noi!
-
-
Roma Nascosta
-
Antica Farmacia di Santa Maria della ScalaNel cuore di Trastevere si trova la più antica Farmacia di Roma, istituita nel 1600: qui si conservano ancora bottiglie, flaconcini, ampolle, erbari e antichissime medicine!
-
Dentro la Piramide CestiaSiete mai entrati dentro la Piramide Cestia? Non perdete questa occasione unica! Grazie ad una apertura speciale entreremo all'interno di quello che oggi è il simbolo del quartiere ostiense.
-
Il Campidoglio e l'Insula dell'AracoeliUna passeggiata sul Campidoglio, lungo le sue pendici, fin dentro un’area solitamente chiusa al pubblico, per scoprire la storia antica e moderna del colle più importante della città.
-
Dentro il Fontanone del GianicoloL’Acqua Paola, è una delle icone della città di Roma: conosciuta da tutti come “Il Fontanone” del Gianicolo, nasconde sul retro un “Giardino dei Semplici”, una sorta di orto botanico, accessibile grazie ad un’apertura speciale. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
l'Emporium: il secondo porto fluviale di RomaL’Emporium, antico porto sul Tevere, è una delle aree archeologiche del museo diffuso di Testaccio, in apertura speciale oggi per Roma Sotterranea: una visita per conoscere la storia antica di questa zona di Roma, scendendo al livello della città antica!
-
L'insula dell'Ara Coeli: un condominio dell'antica RomaUn antico condominio romano a più piani al centro di Roma, stretto tra il Campidoglio e il maestoso Altare della Patria, è per oggi accessibile al pubblico grazie ad un’apertura speciale!
-
L'Insula dell'Ara Coeli e il CampidoglioUna passeggiata sul Campidoglio, lungo le sue pendici, fin dentro un’area solitamente chiusa al pubblico, per scoprire la storia antica e moderna del colle più importante della città. Per partecipare alla visita si consiglia di presentarsi muniti di mascherina.
-
La Cappella del Cardinal BessarioneNella chiesa dei Santi Apostoli, a pochi passi da Piazza Venezia, si trova un angoletto che ci permette di viaggiare indietro nel tempo, e di immergerci nel fermento artistico e culturale della Roma del tardo ‘400.
-
La Casa dei Cavalieri di Rodi e il Foro di Augusto con la luce del tramonto!Quante volte avete notato quegli archetti sopra via dei Fori Imperiali e vi siete chiesti … “cosa saranno”?! La visita di oggi, grazie ad un’apertura speciale, vi porta proprio a scoprire questo luogo insolito e segreto, da cui si gode di un panorama eccezionale al tramonto!
-
La "Casa dei Crescenzi"Edificio che non passa in osservato nel cuore di Roma, tra i templi antichi e la Bocca della Verità, la Casa dei Crescenzi ha una splendida facciata decorata da un collage di marmi antichi di provenienze diverse. Oggi è sede del “Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”: la sua facciata esterna è ben conosciuta e sempre visibile dalla strada, ma il suo interno è visitabile solo grazie ad un’apertura straordinaria. Per prenotare questa visita, contattare il 3205560439
-
L'antico Acquedotto Vergine sopra e sottoterraCosa c'entra la Rinascente con l’antico Acquedotto Vergine?! Seguiteci in questo viaggio nel tempo per scoprire alcuni luoghi nascosti, sotterranei e insospettabili della città che ancora conservano tracce di uno dei più famosi acquedotti di Roma Antica.
-
Porta AsinariaSolitamente chiusa al pubblico, Porta Asinaria sarà visitabile grazie ad un’apertura speciale: avremo modo non soltanto di vedere l’interno di una delle antiche porte della città, ma anche di ripercorrere un tratto dell’antico camminamento di ronda delle mura difensive.
-
I Sepolcri di Via Statilia e Porta MaggioreUna visita ad un antico Sepolcro Repubblicano solitamente chiuso al pubblico e una passeggiata fino a Porta Maggiore: un modo diverso per scoprire insieme la storia di quest'area monumentale, troppo spesso trascurata da turisti e cittadini! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Dall'Isola Tiberina a Trastevere: epidemie, lazzaretti e guarigioni miracoloseLa passeggiata si dipanerà dal luogo di quarantena per eccellenza, l'Isola Tiberina, per poi toccare storie di contagi, guarigioni e acque miracolose dall'Antica Roma a oggi. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro
-
Oppio, colle delle meraviglie...la domus aurea, la mostra sulle grottesche, le terme di Traiano e i sotterranei di San MartinoUn colle che nasconde molte sorprese e secoli di storia...scoprilo insieme a noi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Il colle dei Cavalieri: la villa del Priorato di Malta all’AventinoIn una atmosfera incantata e sospesa, in un giardino che si erge al di sopra del caos cittadino, la Villa del Priorato di Malta ci schiude le sue porte e ci racconta le sue mille storie!
-
Un viaggio nella letteratura: gli affreschi del Casino Massimo LancellottiUna visita sui-generis in un luogo totalmente inaspettato a Roma. Un casino dipinto nell'800 da un gruppo di pittori cattolici di origine nordica: i Nazareni. Un viaggio attraverso il tempo e la grande letteratura italiana! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Le magie di Villa medici al Pincio - con la mostra di Natacha LesueurUna villa che offre una sorpresa dietro l'altra nei suoi incantevoli giardini rinascimentali...seguici in un viaggio tra arte antica, Rinascimento e arte contemporanea in uno dei contesti più magici della Capitale! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Lacrime e sorrisi: una passeggiata nel Cimitero Acattolico di RomaUna camminata in uno dei cimiteri più antichi e più emozionanti in Europa: il Campo Santo per gli stranieri non cattolici, che si estende, con le sue lapidi '800esche, ai piedi della Piramide... Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
APERTURA SPECIALE - Un antico camminamento sospeso: le mura di Via CampaniaLe mura Aureliane esistono da secoli, testimoni di tutti i cambiamenti e le mutazioni della città: inerpicati con noi sulla bellissima terrazza panoramica di via Campania e immergiti nelle vicende secolari di Roma dall'alto delle sue mura!
-
La serra moresca di Villa TorloniaAll'interno dello splendido complesso di Villa Torlonia, un'architettura '800esca tornata recentemente all'antico splendore...Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina.
-
I segreti del complesso di Santa Croce in Gerusalemme...con apertura speciale dell'anfiteatro castrense!Da palazzo imperiale a cappella che custodisce le reliquie della vera croce, il complesso di Santa Croce schiude le porte sui suoi luoghi segreti e sulle sue leggende secolari...scoprile insieme a noi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con mascherina, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Un frammento sotterraneo degli horti dell'Esquilino: il Museo NinfeoUn museo sotterraneo e tecnologico che ci proietta in un bellissimo giardino dell'antica Roma: tra fontane, scalinate, piante esotiche e personaggi potenti... Il tour sarà effettuato con mascherina, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
L'architettura visionaria di Giacomo Boni: Villa BlancUn villino eclettico frutto dell'immaginazione e della cultura di un personaggio eccezionale. Una continua sorpresa!
-
L'acquedotto Vergine sopra e sotto terraUn intero percorso nel centro di Roma sull'acquedotto Vergine: visiteremo i sotterranei della Rinascente e il Vicus Caprarius, che ci permetteranno di apprezzare questo meraviglioso manufatto ingegneristico in tutte le sue caratteristiche!
-
Città Santa, città esoterica: un percorso tra i simboli nascosti di RomaUna passeggiata serale per scoprire storie e simboli di una Roma molto poco conosciuta e molto nascosta! Un percorso per svelare l'esoterismo della Città eterna. La visita sarà condotta da Andrea Angelucci
-
I segreti del Pantheon. A caccia del vero significato di un'architettura iconicaè il monumento più iconico di Roma...ma cosa si cela dietro questa struttura imponente? Quali sono i segreti costruttivi e gli elementi simbolici di questo gigante di mattoni e marmi?
-
I misteri della Porta alchemica di Piazza Vittorio...svelati nel solstizio d'estate!Nel centro della chinatown di Roma, nel cuore dei giardini di Piazza Vittorio, uno strambissimo monumento alchemico aspetta solo di essere interpretato...noi ci proveremo con l'aiuto di Andrea Angelucci!
-
-
Sotterranei
-
Auditorium di MecenateScendendo da una lunga rampa avremo accesso ad una bellissima aula anticamente interamente affrescata: non era altro che una parte della splendida villa che Mecenate si fece costruire sull’Esquilino! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
L'Isola Tiberina e i Sotterranei di S. BartolomeoUna passeggiata sull’Isola Tiberina, alla scoperta della storia millenaria di questo luogo affascinante e intrinsecamente legato alla storia di Roma.
-
Le Case Romane del CelioLe case romane del Celio sono uno dei siti più affascinanti di Roma Sotterranea, luogo di convivenza tra paganesimo e cristianesimo: sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo sono racchiusi infatti oltre 4 secoli di storia e ambienti decorati di altissimo valore artistico.
-
I sotterranei di Livenza: un ninfeo?Al quartiere Pinciano a Roma, stretto tra uffici e palazzi, si nasconde un ingresso angusto che dà accesso ad un piccolo gioiello nascosto e segreto: un antico ambiente sotterrano ancora interamente affrescato. INGRESSO GRATUITO CON MIC!
-
Il Mausoleo di Monte del GranoUna tomba monumentale semisotterranea in blocchi di pietra, ricoperta da una collina artificiale, si nasconde tra i palazzi del Quadraro … a chi sarà appartenuta?! Vieni a scoprirla con Roma Sotterranea grazie all’APERTURA SPECIALE di oggi!
-
Un gioiello sepolto ai piedi del Colosseo: Il Ninfeo degli AnnibaldiNascosto e inaspettato, lungo via degli Annibaldi si trova una minuscola porticina che consente di entrare in un posto magico: il Ninfeo degli Annibaldi, risalente al tempo di Augusto e dedicato alle ninfe, alle piante e all'atmosfera incantata dei boschi.
-
Piazza Navona Sotto e Sopra. Con gli scavi dell'Ecole Francaise!Dallo Stadio di Domiziano sotto Piazza Navona alla piazza moderna: una passeggiata nel tempo per scoprire le origini antiche e la storia di una delle più famose piazze della città!
-
Roma Oscura e Sotterranea: La Cripta dei Cappuccini in via VenetoUn luogo sotterraneo inquietante e al tempo stesso affascinante, spesso citato dai turisti stranieri, ma poco conosciuto. Seguiteci in questa visita che, vi farà conoscere l'ordine dei Cappuccini e vi porterà a riflettere sul senso e sul ciclo della vita.
-
Il Sepolcro degli ScipioniLungo la via Appia Antica, vicino porta S. Sebastiano, si trova un antico sepolcro di età repubblicana: oggi, dopo annni di restauri e grazie ad una apertura speciale, abbiamo la possibilità di entrare al suo interno ed ammirare gli antichi sarcofagi degli eroi della Repubblica Romana! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
I sotterranei di S. Clemente: un viaggio attraverso la storiaUna stora lunga due millenni quella che si attraversa scendendo nei sotterranei di S. Clemente: un viaggio nel tempo al centro della città! Per partecipare al tour è necessario essere provvisti di mascherina (che si può non utilizzare se non richiesto dal sito).
-
Alle porte del mondo sommerso: i sotterranei di S. Crisogono a TrastevereNel cuore di Trastevere, nei sotterranei della moderna chiesa di S. Crisogono, si conservano ancora i resti e gli affreschi dell’antica chiesa paleocristiana, sorta sfruttando le strutture di due o forse tre domus di un quartiere romano di II sec. d.C. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
I sotterranei di S. Lorenzo in LucinaUn sotterraneo nel cuore della città a due passi da via del Corso: una pausa dallo shopping del weekend per ammirare i resti della città antica! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina (sarà possibile non utilizzarla nel caso in cui il sito non la richieda).
-
I Sotterranei di S. Paolo alla RegolaGrazie ad un’apertura speciale come quella di oggi è possibile visitare, nel sottosuolo del Rione Regola, alcuni ambienti dell’antico quartiere romano che si sviluppava lungo il Tevere composto da antichi magazzini per le derrate alimentari, abitazioni popolari, uffici amministrativi.
-
Santa Cecilia da cima a fondo: i sotterranei, la chiesa e l'affresco di CavalliniL'eccezionale complesso di Santa Cecilia offre una incredibile stratificazione storica, un enorme numero di capolavori artistici e la storia leggendaria di una delle donne simbolo di Roma...scoprilo insieme a noi! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina.
-
I sotterranei segreti di S. Martino ai MontiI sotterranei di S. Martino ai Monti nascondono strutture databili al III secolo d.C...un ambiente enorme e inaspettato, che ci immerge in un passato enigmatico e tutto da ricostruire! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
La Necropoli Ostiense: Apertura Speciale!Un antico cimitero romano in uso per un lunghissimo periodo (I a C. - IV d.C.), che ci permette di osservare numerosi tipi di sepolture e di approfondire il rapporto degli antichi con l'Aldilà.
-
Sotto il Mercato TestaccioDopo anni di scavi e di restauri è finalmente possibile visitare una parte dell’area archeologica del nuovo mercato di Testaccio: sotto le strutture del moderno mercato si conservano infatti i resti dell'antichissimo quartiere commerciale della città.
-
METRO C: La Stazione-Museo di S. GiovanniCosa fare nella domenica ecologica?! Prendere la Metro e visitarla! La stazione S. Giovanni, molto suggestiva e allestita secondo criteri moderni, ripropone la stratigrafia dell’area in maniera innovativa, costruendo un vero e proprio viaggio nelle trasformazioni subite da questo pezzettino di Roma. Un tratto di città che, a ridosso delle Mura Aureliane e ad un passo dalla chiesa patriarcale dell’Urbe, è particolarmente ricco di storia e di significato.
-
La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore: la Basilica dei MisteriDopo anni di restauri, è finalmente riaperta al pubblico, con aperture straordinarie e ingressi contingentati, la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, ancora conservata 9 metri sotto il livello moderno.
-
I sotterranei di Santa Maria in Via Lata e i frammenti nascosti del Campo MarzioUna visita che, entrando nel sotterraneo di una chiesa di Via del Corso (Santa Maria in Via Lata) e proseguendo poi verso Arco della Ciambella, ci porterà a svelare tutti i segreti dell’antico Campo Marzio! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
APERTURA STRAORDINARIA! Alla scoperta delle catacombe ebraiche di Vigna RandaniniNascosto tra l'Appia Antica e l'Appia Pignatelli si trova un vero gioiello dell'antichità: le catacombe ebraiche di Vigna Randanini, un luogo segreto e intatto che si può visitare raramente!
-
Un angolo di Medioevo a Roma: la Chiesa e il sotterraneo di Santa PasseraUn angolo insospettabile, tra il Tevere e Via della Magliana, che offre tutto il fascino di un’epoca remota. La chiesa di Santa Passera, con i suoi affreschi e il suo sotterraneo è un vero e proprio gioiellino del Medioevo a Roma. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
Un'avventura speleologica nel cuore di Roma: i laghetti sotterranei del tempio di ClaudioEnormi gallerie per l'estrazione di tufo che si aprono inaspettatamente sotto un tempio romano, dei laghetti cristallini e una serie di pozzi: un'incredibile esperienza nel cuore della città, a pochi passi dal Colosseo. Per partecipare è necessario un abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e una torcia (non quella dello smartphone).
-
IN THE HEART of ROME: The underground lakes inside the caves of the Temple of ClaudiusA real speleological adventure in the city center, close to the Colosseum: we will explore the tuff quarry under the Temple of Claudius, with their amazing lakes!
-
L'opera di un "genio eremitico e grottesco": la cripta dei Cappuccini di via VenetoTra tutti i sotterranei di Roma, questo è forse il più inaspettato: un ossario monastico in cui scheletri, tibie, teschi e peroni formano straordinarie decorazioni architettoniche da brivido! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
NUOVA APERTURA!! Labirinto Casilino: scopri il luogo sotterraneo più grande di Roma!Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico! Immergiti con noi nelle cave di Villa De Sanctis, per scoprire un mondo parallelo e surreale! Per partecipare è necessaria la mascherina, abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e una torcia (non quella dello smartphone).
-
Sotterranei mistici del foro romano: Tullianum Carcere MamertinoNel cuore del Foro Romano si cela un luogo sacro dall'antica Roma all'era cristiana: il tullianum, un sotterraneo connesso ad una antica sorgente e usato come carcere! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.
-
La Suburra e i sotterranei di San Martino ai monti sul finir del giorno...Una passeggiata al tramonto per scoprire l'antico quartiere della Suburra, terminando il percorso nell'enorme ed enigmatico ambiente antico celato sotto la chiesa di San Martino ai Monti.
-
DENTRO L’ACQUEDOTTO… Un percorso sospeso tra natura e storia alla scoperta degli antichi acquedotti romani di Vicovaro!Siete pronti per un’avventura speleologica in un panorama mozzafiato? A Vicovaro sarà possibile entrare ed esplorare sottoterra lo speco, cioè il condotto, dell’acquedotto di Claudio!
-
-
Offerte speciali