DENTRO L’ACQUEDOTTO… Un percorso sospeso tra natura e storia alla scoperta degli antichi acquedotti romani di Vicovaro!
Siete pronti per un’avventura speleologica in un panorama mozzafiato? A Vicovaro sarà possibile entrare ed esplorare sottoterra lo speco, cioè il condotto, dell’acquedotto di Claudio!
Data e orario della visita | Partecipanti | Prezzo (€) | Guida | ||
---|---|---|---|---|---|
Data: Sabato 10 Giugno 2023 ore 10:30 | Ci sono ancora posti disponibili | Prezzo (€): 20,00 Costo del biglietto 5,00 € |
![]() |
Prenota | |
Data: Sabato 24 Giugno 2023 ore 10:30 | Ci sono ancora posti disponibili | Prezzo (€): 20,00 Costo del biglietto 5,00 € |
![]() |
Prenota | |
VISITA GUIDATA: 20€
BIGLIETTO D'INGRESSO AL SITO: 5€, da versare IN CONTANTI sul posto
Il costo totale del tour è di 25 euro, 20 per la visita e 5 per il biglietto d'ingresso.
DURATA VISITA: 2h
INFO: 334 7401467
Se alla fine del percorso, o prima di partire, vuoi fermarti a pranzo nell’agriturismo "OASI FRANCESCANA", specificalo nella nota al momento dell’iscrizione. Il menù comprende: primo, secondo con contorno e dolce, il costo è di 25 euro, che andranno saldate in contanti sul posto.
POSSIBILITA' DI PARCHEGGIO INTERNO
Siete pronti per un’avventura speleologica in un panorama mozzafiato?
A Vicovaro sarà possibile entrare ed esplorare sottoterra per un notevole tratto lo speco, cioè il condotto, dell’acquedotto di Claudio!
L’acquedotto dell’acqua Claudia, iniziato dall’imperatore Caligola nel 38 d.C. e terminato da Claudio nel 52 d.C., era lungo circa 68 km, di cui gran parte (54 km) in sotterranea e solo 15 km sopra terra. L’acqua proveniva per lo più da sorgenti di ottima qualità, situate nell'alta valle dell'Aniene a poca distanza da quelle dell'acqua Marcia, che scorre, nel tratto da noi attraversato, poco più in basso.
A Vicovaro il condotto, interamente sotterraneo, venne scavato all’interno del friabile travertino della zona. Oggi l'acqua non scorre più, e quindi, armati di caschetti e torce, potremo camminare all’interno dello speco, seguendo lo stesso percorso che percorreva l’acqua dentro il canale nell’antichità: potremo ricostruirne l’andamento, il funzionamento, le tecniche di costruzione, i ripensamenti in corso d’opera e tutti gli accorgimenti tecnici e ingegneristici messi in atto dagli antichi romani per trasportare l’acqua!
Lo stesso luogo, a strapiombo sulle acque del fiume, venne utilizzato tra V e VI secolo da alcune comunità di monaci anacoreti come luogo di raccoglimento e meditazione, tra cui, ospite speciale, San Benedetto! Durante il nostro percorso avremo modo di raccontare anche questa vicenda, entrando in alcune cappelle scavate nella roccia o ricavate da grotte naturali…
La natura esuberante - con bellissimi squarci di azzurro tra la vegetazione - e le tante storie nascoste nel banco calcareo rendono l’esplorazione di questo sito magico un’esperienza emozionante e ricca di sorprese!
P.S. LEGGERE CON ATTENZIONE LE SPECIFICHE TECNICHE E LE INFORMAZIONI SULL’EQUIPAGGAIAMENTO NECESSARIO! LA VISITA è SCONSIGLIATA AI MINORI DI 12 ANNI E AI MAGGIORI DI 65.
1) Il percorso si svolge a piedi, la durata è di circa 2h, di cui circa 20/30 minuti di SALITA A GRADINI per tornare al punto di partenza.
2) È necessario indossare: pantaloni lunghi, scarpe da trekking, ed essere muniti di una FELPA e di una TORCIA ELETTRICA. L'associazione vi fornirà invece di cuffiette igieniche e caschi protettivi.
3) Durante il percorso è possibile incontrare qualche “animaletto”: non solo i dolicopodi (o grilli di roccia), a cui siamo ormai abituati nei sotterranei, ma anche ragni e qualche pipistrello! Se sei spaventato dalla popolazione dei sotterranei, forse è meglio rinunciare...o farsi accompagnare da un amico coraggioso!!!