Le mura Aureliane esistono da secoli, testimoni di tutti i cambiamenti e le mutazioni della città: inerpicati con noi sulla bellissima terrazza panoramica di via Campania e immergiti nelle vicende secolari di Roma dall'alto delle sue mura! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 15,00
Costo biglietto: € 4,00
Durata: 1,15 H

Visita guidata:  15€ a persona 

Biglietto di ingresso al sito: 4€ a persona

Info: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 9 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

Dopo il Museo delle Mura di San Sebastiano e Porta Asinaria, Roma Sotterranea vi porta a scoprire, tramite un'apertura straordinaria del Comune, un altro tratto delle antiche mura Aureliane: quello di Via Campania, vicinissimo a Via Veneto. Aperto dal 3 luglio 2021, il tratto include un lungo camminamento su due livelli ben conservato, dall'antica Porta Pinciana fino a Via Marche. Le maestose mura di Roma non conobbero mai un'interruzione di utilizzo dall'antichità ad oggi: costruite tra 270 e 279 d.C. dall'imperatore Aureliano, le mura furono restaurate all'epoca di Massenzio (inizio IV secolo) e rialzate all'epoca di Onorio (inizio V secolo), che aggiunse un secondo camminamento di ronda sopra quello già esistente: il maestoso tratto percorribile a Via Campania è proprio frutto di questo intervento edilizio. La fine dell'Impero non causò certo la fine dell'uso della cinta muraria, che continuò ad essere utilizzata sia per scopi difensivi sia come circuito daziario.

Il tratto che visiteremo insieme ha anche una storia recente particolarmente movimentata: usato come muro di confine della tenuta Ludovisi-Buoncompagni, nel '900 all'interno vi si installarono una serie di studi d'artista.

Dalla terrazza di Via Campania, la storia delle mura ci scorrerà sotto i piedi, insieme al bellissimo panorama a 360 gradi su una delle aree più verdi e più "in" della città: con Villa Borghese da un lato, Via Veneto dall'altro e Villa Medici di fronte ci sembrerà proprio di ripercorrere dall'alto le vicende di Roma dall'antichità ad oggi!

Appuntamento: Via Campania 31

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento