Sapevate che Via dei Fori Imperiali e l’area archeologica dei Fori erano occupate, tra ‘500 e ‘900, da un fittissimo quartiere con viuzze, chiese ed edifici di abitazione? Seguiteci nel tentativo di ricostruire la monumentalità delle piazze imperiali dell’antica Roma e il loro destino dopo l’età aurea dell’impero. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 12,00
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

 

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Camminando oggi su Via dei Fori Imperiali, arteria creata in epoca mussoliniana, ci risulta difficile capire come fosse strutturata e come dovesse apparire in età antica questa parte della città, vero e proprio centro monumentale di Roma.

Il complesso dei 5 fori imperiali, costruito tra l’età cesariana e l’impero di Traiano, doveva essere davvero magnifico e imponente, con i suoi templi rivestiti in marmo, le basiliche e i portici ornati da colonne e fregi scolpiti e le statue giganti.

Ricostruiremo assieme questa meraviglia della Roma antica, con mappe e prospetti virtuali, per capire come nascessero queste piazze decorate e che funzione avessero nell’antichità.

Dal tempio di Marte Ultore al Tempio della Pace, alla basilica Ulpia e alla colonna Traiana, tratteremo dei grandi edifici che sorgevano e sorgono nei Fori, cercando di immaginare l’enorme impatto visivo ed emotivo che dovevano suscitare nel visitatore e approfondendo l’importanza ideologica e rappresentativa che le piazze volute dagli imperatori assunsero in epoca romana. Ampio spazio sarà dedicato anche alla storia dei Fori dopo l’età antica, per comprendere lo sviluppo dell’area attraverso i secoli e le trasformazioni fino ad oggi.

Appuntamento: davanti al Museo Centrale del Risorgimento, via di S. Pietro in carcere

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento