Una sorprendente basilica neo medievale che nasconde molto tesori...in primis un bellissimo chiostro affrescato!

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 12,00
Durata: 1,15 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi eventuali auricolari

BIGLIETTO DI INGRESSO AL SITO: nessuno

DURATA VISITA: 1h15

INFO: 334 7401467

 

Così austera e severa all'esterno, piena di sorprese e tesori all'interno...la basilica di Santa Maria Sopra Minerva è davvero un luogo inaspettato!

Collocata vicino al Pantheon, la grande fcciata passerebbe quasi inosservata se non fosse per il famosissimo elefantino o "pulcino" scolpito dal Bernini.

Ma una volta entrati, lo scenario cambia completamente e ci troviamo immersi in una atmosfera colorata e sfavillante, dovuta all'allestimento neo-medievale della chiesa, una delle pochissime chiese gotiche della Capitale! Come se non fosse sufficiente, all'interno della basilica si possono rintracciare tantissime "perle" nascoste: dalla cappella rinascimentale di Oliviero Carafa, dipinta da Filippino Lippi alla fine del '400 e manifesto del Rinascimento fiorentino trapiantato a Roma, alla statua di Cristo Portacroce scolpita da Michelangelo, passando per le spoglie di Santa caterina da Siena e del beato Angelico!

La basilica custodisce addirittura le tomba di due papi, Leone X e Clemente VII, della familgia Medici.

 

In questo surreale e a volte bizzarro pastiche di opere e stili di periodi diversi, il posto d'onore spetta sicuramente al chiostro del vecchio convento, la cui presenza è totalmente insospettabile per chi osserva il complesso dall'esterno. Costruito già nel XIII secolo ma riedificato tra 1559 e 1569, il chiostro venne dipinto a partire dal 1603 da Francesco Nappi, con tinte vivacissime e colori luminosi.

Insieme, andremo a scoprire le cromie accese della basilica e del suo chiostro e ad esplorare ogni angolo di questa architettura fantasiosa, per non perdere nessuno dei segreti che nasconde!

 

 

 

 

Appuntamento: all'elefantino della Minerva

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento