Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico! Immergiti con noi nelle cave di Villa De Sanctis, per scoprire un mondo parallelo e surreale! Per partecipare è necessaria la mascherina, abbigliamento sportivo, scarpe da trekking e una torcia (non quella dello smartphone).

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata

VISITA GUIDATA: 15

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

Tra le attrazioni che Roma è in grado di offrire, avresti mai pensato ad un luogo sotterraneo, a 12 metri di profondità, dove poter camminare per oltre 100 chilometri in completo silenzio e nel buio più assoluto?

Sapevi che esiste un dedalo di gallerie talmente esteso da poter attraversare un intero municipio senza mai affacciarti su una strada, vedere un palazzo o sentire il rumore del traffico?

Roma Sotterranea apre per la prima volta al pubblico questi luoghi inaspettati e surreali, che nascondono una storia complessa e molto antica: le 
gallerie, infatti, sono il risultato dell'attività di estrazione della pozzolana - prezioso materiale di origine vulcanica - sfruttata sin dall'epoca antico-romana nel campo delle costruzioni. Negli ultimi 100 anni poi, una volta terminata l'attività di cava, una parte di questi sotterranei è stata riconvertita a fungaia, enormi siti dedicati alla coltivazione dei funghi champignon! Ancora oggi, ai lati di quelle che divennero vere e proprie strade carrabili sotterranee, si possono osservare i sacchi di micelio e gli impianti utilizzati per questa massiccia e atipica produzione agricola!

Questo luogo incredibile, con le intricate vicende storiche che nascondono le sue gallerie, è oggi finalmente visitabile! Prepara le scarpe da trekking, indossa il casco e accendi la luce che ti forniremo, fai un respiro profondo e...immergiti nel labirinto sotterraneo più grande della città!

Nota bene:
1) Roma Sotterranea fornisce sia il casco di protezione (con eventuale cuffia igienica) sia una luce frontale per godere al meglio la visita.

2) Il percorso si svolge a piedi su terreni sterrati facilmente percorribili per una lunghezza totale di circa 2 km ed è consigliato a chiunque non abbia difficoltà di deambulazione. Età consigliata: 10-70 anni

3) Il luogo d'incontro offre la possibilità di parcheggio interno, grazie all'ospitalità dell'adiacente ristorante tipico "Casale di Nonno Gino": prima o dopo la visita, puoi fermarti a pranzo con i tuoi amici!

Appuntamento: nel cortile del ristorante Casale di nonno Gino, via Labico 112a

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento