Un complesso fortificato tra S. Giovanni e il Colosseo nasconde ambienti unici nella loro bellezza. In via eccezionale, sarà possibile accedere all'Aula gotica, gioiello dell'arte medievale raramente accessibile ai visitatori.

Data e orario della visita Partecipanti Prezzo (€) Guida
Data: Venerdì 29 Settembre 2023 ore 10:45 Restano solamente 1 posti disponibili Prezzo (€): 12,00 Costo del biglietto 11,00 € Prenota
Costo: € 12,00
Costo biglietto: € 11,00

Visita Guidata: 12€

Ingresso Aula gotica: 10

Ingresso Oratorio: 1

Durata visita: 2h00 circa

Info: 334 7401467

Le iscrizioni vanno effettuate entro il 12/04/2023

Il complesso ci appare oggi come un luogo fortificato sul Celio: tale aspetto risale al 1200 ed è dovuto al suo utilizzo come avamposto per la protezione della vicina Basilica di S. Giovanni in Laterano, allora sede del papato. Oggi il complesso è gestito dalle monache di clausura Agostiniane, alle quali fu affidato intorno al 1560.
Varcando la soglia del complesso, ci si ritrova in un piccolo chiostro, una vera oasi pace rimasta sospesa nel passato, che da accesso alle bellezze della chiesa, del chiostro e della cappella di S. Silvestro, interamente affrescata.
Attraversato dunque il piccolo chiostro, visiteremo la chiesa, fondata nel IV secolo d.C. e quasi interamente ricostruita nel XII secolo, dopo i devastanti danni di un incendio: i lavori ne trasformarono infatti completamente l’impianto, ma ne conservarono alcuni elementi antichi, ancora visibili. Lasciata la chiesa, passeggeremo poi nel bellissimo chiostro, più grande rispetto al precedente, e  realizzato nel XII secolo là dove una volta si trovava una delle due navate laterali dell’antica chiesa.
Usciti dal chiostro, entreremo infine nella cappella di S. Silvestro: piccolo oratorio voluto nel 1246 dal cardinale Stefano Conti. Le pareti di questo piccolo gioiello raccontano episodi della vita di papa Silvestro e di Costantino, e lo stato di conservazione degli affreschi è davvero impressionante: non riuscirete a staccare gli occhi da quei colori così vivi e da quelle forme ancora così moderne.

La visita inizierà dall'Aula Gotica, difficilmente visitabile in quanto aperta soltanto in alcuni giorni speciali.

 

Appuntamento: ingresso chiesa (via dei Santi Quattro, n. 20)

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento