Il colle dei romani e la sua chiesa: Campidoglio e Santa Maria in Ara Coeli
Scopri con noi il colle più simbolico e rappresentativo di Roma: il Campidoglio. Un colle di miti e leggende, sede di templi antichi e di una splendida piazza rinascimentale, dominato da una delle chiese più suggestive di Roma: Santa Maria in Ara Coeli. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Tra i siti più simbolici della Capitale, il colle Campidoglio può essere considerato il vero e proprio “luogo del cuore” di Roma, oggi sede del Municipio e del museo più identitario della città, i Musei Capitolini.
Già abitato durante l’età del bronzo, colle fortificato in età romana e sede dei templi più importanti della civiltà, diviene nel Medioevo la sede del Municipio, per ospitare in età moderna la prima collezione d’arte pubblica di Roma. Ristrutturato da Michelangelo, il Campidoglio ci offre ancora oggi il suo aspetto Rinascimentale, isolato dal caos cittadino tramite la cordonata michelangiolesca e dominante sul profilo della città.
La visita ci porterà ad approfondire la conoscenza del colle e del suo valore simbolico, raccontando le leggende e i miti ambientati qui, ricostruendo gli edifici antichi e visualizzando le trasformazioni avvenute attraverso i secoli. Punto culminante del percorso sarà la visita della chiesa arroccata sul colle, Santa Maria in Ara Coeli. La chiesa non ha soltanto una storia lunga e illustre, ma è anche legata a doppio filo al colle, al Comune di Roma e alle istituzioni civiche. Contiene inoltre alcune opere d’arte importantissime, come la Cappella Bufalini, dipinta alla fine del 1400 dal Pinturicchio, o il monumento funebre di Matteo D’Aqcuasparta, attribuito alla scuola di Pietro Cavallini.
Colle, Municipio, Musei e Chiesa: un insieme inscindibile e denso di significato, depositario dell’identità più profonda della città di Roma.