Una camminata in uno dei cimiteri più antichi e più emozionanti in Europa: il Campo Santo per gli stranieri non cattolici, che si estende, con le sue lapidi '800esche, ai piedi della Piramide... Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 12,00
Biglietto di ingresso: € 5,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,15 H

VISITA GUIDATA: 12€ 

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

N.B. Il numero massimo di partecipanti è limitato. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività. 

 

Il Cimitero acattolico, meglio conosciuto a Roma come cimitero Protestante o degli Inglesi, è uno dei luoghi di sepoltura tutt’ora in uso più antichi in Europa.

Il Cimitero Acattolico risale almeno al 1716, stando ai documenti che testimoniano la concessione della sepoltura di fronte la Piramide Cestia, accordata da Papa Clemente XI ai membri protestanti della Corte Stuart in esilio dall’Inghilterra. Il permesso fu esteso ad altre persone non cattoliche, tra cui giovani aristocratici in città per il Grand Tour, ambasciatori stranieri di stanza a Roma, pittori, scultori, poeti. 

Oggi come allora, il terreno è a ridosso di due antichi monumenti: la Piramide di Caio Cestio, risalente circa al 12 a.C., e le Mura Aureliane, che fanno da sfondo al Cimitero.

Partiremo dalla zona più antica, dove riposa il poeta John Keats, e da lì ci muoveremo alla scoperta dei monumenti funebri più celebri, come l'Angelo del dolore, e degli ospiti più famosi: Percy Bysshe Shelley, Carlo Emilio Gadda, Antonio Gramsci...

Appuntamento: davanti all'ingresso, Via Caio Cestio 6

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento