Alla scoperta architettonica di Monteverde "vecchio"
Roma Sotterranea continua a farvi conoscere i suggestivi quartieri novecenteschi e "liberty" della Capitale, con una passeggiata tra le scalinate e i giardini sdraiati sulle pendici del Gianicolo!
VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
Molti di noi sono abituati a immaginare Monteverde come un quartiere a sé stante, e forse neanche troppo ben definito geograficamente. Chi nasce a Monteverde è legato a doppio nodo a questa zona di Roma che, tuttavia, fa parte di un quartiere ben più ampio che porta il nome "Gianicolense".
La nostra passeggiata attraverserà la storia di Monteverde “vecchio” - è bene specificarlo – percorrendo alcune tra le più suggestive e pittoresche strade dell’area che si sviluppa tra Porta San Pancrazio, Via delle Mura Gianicolensi, largo Oriani e Via dei Quattro Venti.
Andremo alla scoperta di alcuni dei villini storici di Monteverde, quelli sorti con il nuovo piano regolatore voluto dal sindaco Ernesto Nathan nel 1909. Villini a due e tre piani, dalle forme pittoresche, con chiare influenze liberty sia nelle decorazioni architettoniche che nella disposizione del verde negli spazi comuni.
Percorreremo alcune delle vie più caratteristiche, salendo e scendendo le tipiche scalinate che collegano le varie piccole arterie di Monteverde “vecchio”, proprio perché poste sulla sommità del colle Gianicolo e decisamente ricche di scorci su Roma.
Non mancheranno alcune “sorprese” architettoniche nel nostro itinerario, dove incontreremo complessi abitativi costruiti nei primi anni 20 come le Case dell’INCIS e quelle a opera del Governatorato di Roma su via dei Quattro Venti, fino ad arrivare ad uno dei più alti esperimenti di Architettura Moderna di Gaetano Minnucci su via Giacinto Carini, proprio a due passi da Porta San Pancrazio e dalle sue memorie garibaldine.