Il parco della Caffarella: un cuore verde in città!
Un parco in città: una bellissima area naturale ricca di fauna e vegetazione, ma anche di monumenti e strutture antiche. Una passeggiata tra storia e natura che vi lascerà a bocca aperta. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro

VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ per gli auricolari
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Cosa è il Parco della Caffarella? Non è altro che una piccola parte del più grande parco dell’Appia Antica, una vallata stretta tra le Mura Aureliane, via dell’Almone, via Latina e via Appia Antica.
Questa zona fuori dalle mura della città, era caratterizzata nei tempi antichi dalla presenza di molti corsi d’acqua che la resero da subito una zona ricca e fertile. La vallata fu dunque occupata sin dall’età romana da ville, terme, fontane, tempietti, sepolcri e colombari, molti dei quali sono ben visibili ancora oggi nelle loro eleganti architetture. In età medievale, la vallata assunse invece un ruolo di controllo e fu circondata da torri: divenne un importante centro militare strategico per le comunicazioni tra la città e la campagna. Dopo essere passata nelle mani di grandi famiglie romane come i Caffarelli e i Torlonia, questa valle fu miracolosamente salvata dal boom edilizio degli anni 50 e destinata a parco pubblico naturale.
Entrando dal comodo ingresso di Largo Tacchi Venturi, che da accesso all’intero parco dell’Appia Antica, ripercorreremo insieme la storia di questa vallata, osservando quello che resta degli edifici dell’età antica: la torre Valca, i colombari, il Ninfeo di Egeria e il moderno Casale della Vaccareccia. Miti e legende antichissimi, come quello della Ninfa Egeria, ci accompagneranno durante questa passeggiata nella natura, conferendo a questo splendido luogo buocolico, un aspetto ancora più magico.



