Il parco nel cuore di Roma: Villa Borghese
Asse di attraversamento della città e polmone verde fondamentale di Roma, il Parco di Villa Borghese è noto a tutti anche per la sua posizione centrale...ma quanti ne conoscono davvero la storia e i segreti? Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

VISITA GUIDATA: 10€ + 2£ per auricolari (i bambini, massimo 1 per adulto, non pagano)
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Villa Borghese è sicuramente il parco più famoso di Roma. Pochi, però, ne conoscono i dettagli e la storia. Costruito come tenuta di campagna dalla famiglia Borghese ad inizio '600, il parco viene modificato a più riprese, fino ad essere acquistato dallo Stato italiano nel 1901 e ceduto al Comune di Roma due anni più tardi.
La passeggiata ci porterà ad attraversare tutte le aree più belle e storicamente rilevanti del parco. Si parte con gli edifici costruiti per la famiglia Borghese, come il Casino Nobile, l’Uccelliera, la Meridiana, la fontana rotonda, il giardino del lago con il tempietto di Esculapio e il piazzale di Siena con il casino dell’orologio. Si passa poi alla parte aggiunta nel ‘900, quando il parco divenne proprietà statale, collegata al nucleo storico tramite il cavalcavia del Pincio. Dopo una visita dei monumenti più importanti (l’orologio ad acqua, i busti e la Casina Valadier), il percorso termina sulla terrazza del Pincio, con una delle viste più suggestive della città. Un itinerario tra storia e natura proprio nel cuore della città.



