L’Acqua Felice: fontane e acquedotti delle sorgenti dei Divini Gemelli
Seguendo il flusso dell'acquedotto, costruito da Felice Peretti nel 1574, toccheremo le piazze e le fontane più suggestive di Roma, alimentate dalle acque della sorgente dei Divini Gemelli: largo Santa Susanna, piazza del Quirinale, piazza Barberini, l’incrocio di Quattro Fontane. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

VISITA GUIDATA: 10€ + 2€ AURICOLARI
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con l'utilizzo di auricolari per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
Un cammino che segue un tratto di uno degli acquedotti più importanti di Roma, l’acquedotto Felice: le sue origini sono antiche e solenni, dato che l’acqua sgorga dai colli a sud di Roma (Zagarolo), nell’area mitologicamente frequentata dai Dioscuri, i divini gemelli protettori di Roma. L’acquedotto odierno venne costruito per Sisto V (XV secolo) e attraversa alcuni dei luoghi più rappresentativi di Roma, come Largo Santa Susanna, piazza del Quirinale, piazza Barberini, l’incrocio di Quattro Fontane. La visita si snoda seguendo il tratto urbano dell’acquedotto, per scoprirne gli espedienti tecnici e apprezzare le grandi “mostre” d’acqua, progettate da illustri artisti e architetti.