Chi costruì i grandi monumenti della Roma Antica? Di uno solamente ci rimane la firma: Apollodoro di Damasco. Osservando le grandi architetture che cambiarono il volto di Roma, ricostruiremo le sue vicende, fino allo scontro con Adriano e all'esilio. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato con auricolari, per mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 12,00
Costo biglietto: € 0,00
Durata: 1,45 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari

DURATA VISITA: 1h45

INFO: 334 7401467

 

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.

Chi costruì i grandi monumenti della Roma Antica? Sicuramente migliaia di uomini, dei quali però le testimonianze sono rare e frammentarie.
Chi progettò gli spazi del potere nella Roma  Imperiale? Sicuramente grandi professionisti, i cui nomi sono andati in parte perduti, per non offuscare la gloria e l'eterna memoria degli imperatori che vollero quegli stessi spazi. Di uno solamente ci rimane la firma: Apollodoro di Damasco. Grande architetto di origini siriane, egli operò nel II secolo d.C., durante l'impero di Traiano. Apollodoro collaborò con l'imperatore per plasmare il volto della Roma traianea, dopo averlo a lungo seguito durante le spedizioni in Dacia e aver giocato un ruolo decisivo nella vittoria contro Decebalo. Possiamo trarre informazioni sulla capacità militare di Apollodoro grazie ai racconti dei rilievi della colonna Traiana. Egli, infatti, risultò decisivo sul Danubio, non tanto sul campo di battaglia, quanto nell'organizzazione strategica dell'assalto. Poche le fonti che ci narrano i suoi eventi biografici. Tuttavia, intrecciando le fonti scritte e quelle figurative e mettendole in relazione con i monumenti che egli ci ha lasciato, è possibile delineare la biografia di Apollodoro e restituire carattere all'unico architetto che abbia firmato col proprio nome l'edilizia pubblica di uno dei momenti più complessi della storia imperiale. Indagheremo i suoi rapporti col potere, il sodalizio con Traiano prima e il contrasto con Adriano poi, fino all'esilio.

 

Durante il percorso di visital osserveremo e analizzeremo le opere più imponenti e suggestive di Apollodoro: le Terme, i cosiddetti Mercati e il Foro diTraiano. La passeggiata, tra Colle Oppio e Piazza Venezia, lascerà "parlare" lo spazio e le evidenze archeologiche per raccontarci di un uomo, capirne il carattere e vivificarne l'opera.

Appuntamento: davanti alla Basilica di San Pietro in Vincoli

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento