Seguici alla scoperta del viaggio e della straordinaria visione di un artista siciliano - realista, espressionista e antifascista - nella Capitale. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo: € 12,00
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari

DURATA VISITA: 2h00

INFO: 334 7401467

 

N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.

 

“Per noi l’arte non può essere antiumana, nel nostro presente, anzi, cerchiamo di cogliere i fermenti opposti a tanto rassegnato pragmatismo”. Renato Guttuso

Siciliano, nato a Bagheria nel 1911, Renato fin dalla giovane età mostra chiaramente i sintomi di quella propensione per l’arte pittorica carica di una forte vena coloristica. La sua giovinezza, vissuta tra le figure monumentali  e in decadenza della villa di Bagheria e della nobiltà siciliana, trascorre tra prove di intensa pittura e solitudine cariche di malinconia. Il trasferimento a Palermo, l'esperienza – mai terminata- universitaria per diventare dottore in Legge, i suoi viaggi in Europa e infine l'approdo a Roma faranno di Renato Guttuso uno dei principali protagonisti delle nuove correnti artistiche di chiaro marchio realista, espressionista e antifascista. Definito fin dal 1931 “una rivelazione, una affermazione sicialiana”, Renato Guttuso farà del colore e delle sue declinazioni violente e piene, la sua cifra stilistica. Convinto sostenitore del Partito Comunista e della Rivoluzione – come scrisse nel 1968 su “Rinascita” – come  fondamento di una nuova cultura, con la quale profondamente sentiva di identificarsi, Guttuso fu voce fondamentale e importantissima nella congerie artistica di metà Novecento. 

Seguiteci in un itinerario tra le strade, i monumenti e i luoghi che hanno dato vita alle sue particolari visioni pittoriche.

 

Appuntamento: Piazza di Spagna, davanti alla Fontana della Barcaccia

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento