Passeggiata al Foro Boario: alla scoperta di una delle zone più antiche della città
Quante volte avete passeggiato per via del Teatro di Marcello, giù fino al Tevere? Quante volte avrete osservato da fuori il tempio rotondo di fronte alla Bocca della Verità? Ebbene, sappiate che in quelle occasioni avete passeggiato in una delle zone più antiche della città, fondamentale per l’origine di Roma: la zona del Foro Boario e del Foro Olitorio.
Per informazioni su questa visita, chiamare il 334 7401467
Il Foro Boario e il Foro Olitorio erano rispettivamente il mercato della carne e il mercato delle erbe dell’antica Roma, attivi sin dall’epoca della fondazione della città nell’VIII sec a.C.: si trovavano qui perché vicinissimi, come ancora oggi, al fiume e all’antico “Porto Tiberino”. La vicinanza al fiume era fondamentale: era qui che arrivavano i prodotti alimentari, trasportati lungo il Tevere, scaricati al porto e pronti per essere venduti ai mercati.
Nei secoli più tardi furono costruiti anche dei templi e delle aree di culto nella zona. Il cosiddetto tempio rotondo che vediamo ancora oggi in tutta la sua bellezza a piazza Bocca della Verità è uno di quelli, ed era dedicato ad Ercole Vincitore, così come il vicino tempio rettangolare, dedicato invece a Portuno, dio dei porti. Altri invece sono più nascosti, ma presenti nella zona, come quelli ancora visibili nei sotterranei della chiesa di S. Nicola in Carcere.
Con la nostra passeggiata partiremo dunque dal monumento simbolo di questa zona, il tempio di Ercole Vincitore, e camminando tra le rovine, racconteremo la storia dei resti visibili e nascosti di questa importante zona della città: con un po’ di fantasia, cercheremo insieme di immaginare la fervida attività e il viavai di gente che doveva caratterizzare questi luoghi oggi completamente trasformati.
Durata della visita: 1h30 circa