Alla scoperta di una delle basiliche più importanti di Roma, che nasconde opere d'arte straordinarie e il chiostro medievale più suggestivo della città! Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

Non abbiamo in calendario una visita per questo sito Contattaci per concordare una visita privata
Costo della visita: € 12,00
Biglietto di ingresso: € 3,00 (in aggiunta al costo del visita)
Durata: 1,30 H

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari

BIGLIETTO D'INGRESSO AL SITO: 3€, da versare sul posto

DURATA VISITA: 1h30

INFO: 334 7401467

 

Sulla via Ostiense, nel IV secolo dopo Cristo, sorse uno dei luoghi di culto più importanti della cristianità: la basilica dedicata a San Paolo, costruita sopra il luogo di sepoltura del Santo in una proprietà della matrona Lucina lungo la via. La deposizione cambia per sempre la storia dell’area: monumentalizzata da Costantino con la costruzione di una prima chiesa inaugurata nel 324 d.C., la chiesa viene ricostruita più grande nel 391 d.C., fino all’incendio del 1823 che porta alla riedificazione della chiesa odierna.

La visita ci permetterà di ricostruire questa lunga vicenda di distruzioni e costruzioni, una vicenda all’interno della basilica è palpabile: all’interno di una struttura fondamentalmente ottocentesca, infatti, si conservano opere di periodi diversi, testimonianze tangibili del lungo passato della basilica: dall’arco di Galla Placidia, che ospita un mosaico dell’epoca di Leone I (V secolo d.C.), alla bella porta bizantina realizzata in agemina, al ciborio di Arnolfo di Cambio della fine del’200. Punto culminante del percorso sarà il suggestivo chiostro realizzato da Pietro Vassalletto nel XIII secolo: con la sua atmosfera sospesa e le sofisticate decorazioni marmoree, si tratta indiscutibilmente di uno dei chiostri più belli di Roma. 

 

Appuntamento: davanti alla Chiesa di San Paolo fuori le mura

Per questa visita il luogo dell'appuntamento è raggiungibile alle coordinate GPS presenti nel link in basso; è consigliabile presentarsi 15 minuti prima dell'inizio della visita per espletare tutte le formalità del caso

Naviga verso il louogo dell'appuntamento