Rivali o alleati? La lunga storia di Cesare e Pompeo
Due uomini eccezionali a confronto in un momento topico della storia romana: Cesare, Pompeo e la trasformazione della Res Publica in un impero. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro.

VISITA GUIDATA: 12€, inclusi auricolari
DURATA VISITA: 1h30
INFO: 334 7401467
N.B. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone. Per partecipare alla visita è necessario presentarsi muniti di mascherina. Il tour sarà effettuato mantenendo la distanza di sicurezza di 1 metro tra i partecipanti, secondo le norme vigenti. Si avvisano i partecipanti che, per motivi di sicurezza, nominativi e recapiti saranno trattenuti dall'Associazione per il mese successivo allo svolgersi dell'attività.
La visita ci racconta una delle rivalità più famose della storia: quella tra Cesare e Pompeo, due grandi generali, due politici accorti e due grandi protagonisti della fase finale della Repubblica romana (I secolo a.C.).
Il rapporto tra i due potenti uomini è lungo e travagliato, passando da fasi di intenti comuni e accordi segreti (come il primo triumvirato o l’accordo di Lucca) per poi arrivare allo sconto diretto e alla guerra civile, che verrà combattuta in Grecia, a Farsalo, nel 48 a.C., e che suggellerà il trionfo di Cesare.
Come spesso accade, la storia ci ha tramandato moltissimo della figura vincente, Giulio Cesare, che può forse essere definito l’uomo più famoso e simbolico della civiltà romana, mentre al pubblico risulta meno nota la figura di Pompeo, che fu in realtà uno degli uomini più potenti di Roma, grandissimo generale, artefice di vittorie fondamentali e che godette di un grande favore di popolo. Allo stesso modo, si ricorda molto più di sovente la guerra civile e la rivalità tra i due uomini piuttosto che le fini strategie politiche elaborate di comune accordo.
Toccando alcuni dei luoghi che furono attraversati e vissuti dai due uomini, durante il percorso approfondiremo entrambe le biografie, per capire chi fossero Cesare e Pompeo, come entrarono in contatto e quali furono le conseguenze delle loro vicende.